Questa la dovevo provare ASSOLUTAMENTE!!!
Appena l'ho vista sul blog Tentazioni irresistibili non ho resistito, appunto!
Così l'ho "sfoderata" in occasione del nostro anniversario di matrimonio ed ha riscosso un successo inaspettato!!!!!
Visto il risultato, penso che la riproporrò spesso durante l'estate, proprio perchè non ha bisogno di cottura: evviva!
Effettivamente ha bisogno di qualche passaggio, ma ogni passaggio è veloce e semplicissimo, serve un minimo di organizzazione, tutto qui!
Riporto la ricetta che ho seguito, con qualche lieve variante
Ingredienti:
140g di biscotti secchi
90g di burro fuso
250g di ricotta
2 cucchiai di mascarpone
300g di panna da montare
60g di zucchero
2 fogli di gelatina (ma la prossima volta ne uso 3)
1 dito di latte
per il topping: una bustina di frutti di bosco congelati
un cucchiaio di zucchero
1 foglio di gelatina
Tortiera a cerniera della Guardini
Procedimento
Frullare i biscotti con il burro fuso, quindi foderare il fondo della teglia a cerniera con della carta forno e imburrare le pareti, versare il composto frullato e livellarlo compattandolo. Riporre il tutto in frigo per almeno un'ora, in modo che si solidifica.
Trascorso quel tempo, ammollare in acqua fredda i fogli di gelatina per qualche minuto, intanto amalgamare in una ciotola lo zucchero con la ricotta e il mascarpone. Sciogliere i fogli di gelatina strizzati in un goccio di latte stemperato e aggiungerlo al composto, mescolare bene. Montare la panna e unirla alla crema precedentemente ottenuta, senza far "ammosciare" il tutto (mescolando, quindi, dal basso verso l'alto!), versare ora il composto nella tortiera a cerniera, sopra il mega biscottone che si è andato formando e rimettere il tutto in frigo per almeno un paio di ore, in modo che rapprende bene. Attenzione: coprite con della pellicola la tortiera, perchè la cheesecake assorbe qualsivoglia odore c'è nel frigo!!!!
Intanto, in un pentolino, mettere i frutti di bosco ancora congelati sul fuoco con un cucchiaio di zucchero, far andare a fuoco vivace per qualche minuto, dopo di che trasferirli in una ciotola per farli stiepidire. Ammollare l'ultimo foglio di gelatina in acqua fredda e poi unirlo al composto di frutta. Far raffreddare a temperatura ambiente e poi versarlo sulla cheesecake. Rimettere in frigo fino al momento di servire la torta.
"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Visualizzazione post con etichetta Guardini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guardini. Mostra tutti i post
martedì 8 maggio 2012
venerdì 27 aprile 2012
Torta morbida pere e cioccolato
It's merenda time!!!!Ci risiamo con una delle ennemila torte che faccio, oggi la propongo con l'accostamento del cioccolato fondente alle pere... godurioso!
Perfetta per la colazione, per merenda, per un dopocena sdraiati sul divano... insomma, in qualunque momento si ha bisogno di una carica e di un po' di coccole!
Ingredienti
160g di farina
80g di cacao amaro in polvere
250g di zucchero
3 uova
250g di ricotta
un goccio di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 pere abate a spicchi
1 goccio di rum (facoltativo)
Procedimento
Montare bene le uova con lo zucchero, quindi incorporare la ricotta e dopo il goccio di rum. Aggiungere tutto insieme poi la farina, il cacao, il lievito e il sale. Se l'impasto risulta troppo asciutto, unire il goccio di latte fino a che non risulta cremoso, ma non troppo liquido.
Imburrare una teglia (io ho usato quella della linea Keramia della Guardini, che risulta sempre impeccabile per questo tipo di torte!) e versare il coposto. Sopra disporre gli spicchietti di pera (meglio di come ho fatto io, eh!) e infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
Perfetta per la colazione, per merenda, per un dopocena sdraiati sul divano... insomma, in qualunque momento si ha bisogno di una carica e di un po' di coccole!
Ingredienti
160g di farina
80g di cacao amaro in polvere
250g di zucchero
3 uova
250g di ricotta
un goccio di latte intero
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
2 pere abate a spicchi
1 goccio di rum (facoltativo)
Procedimento
Montare bene le uova con lo zucchero, quindi incorporare la ricotta e dopo il goccio di rum. Aggiungere tutto insieme poi la farina, il cacao, il lievito e il sale. Se l'impasto risulta troppo asciutto, unire il goccio di latte fino a che non risulta cremoso, ma non troppo liquido.
Imburrare una teglia (io ho usato quella della linea Keramia della Guardini, che risulta sempre impeccabile per questo tipo di torte!) e versare il coposto. Sopra disporre gli spicchietti di pera (meglio di come ho fatto io, eh!) e infornare in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.
mercoledì 29 febbraio 2012
La torta maculata
Non è che ho abbandonato completamente la mia passione culinaria, eh... altro che! Il tempo per prepararmi qualche bella tortina lo trovo, in qualche modo!
Ecco questa torta, una delle millemila varianti della solita base che faccio sempre.
Ispirata al "budino con le macchie" che piace tanto a Miriam, questa è la torta con le macchie... buonissimissima!
Ingredienti
250g zucchero
3 uova
250g ricotta
150g farina 00
80g cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100g di cioccolato bianco a tocchetti
Procedimento
Montare bene le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta e continuare a montare. Miscelare insieme la farina, il cacao, il lievito e il sale, poi mescolare il tutto al composto montato ed amalgamare bene. Intortare in una teglia ben imburrata (ho usato una tortiera della Guardini della linea Keramica... oltre a non far attaccare niente, fa in modo di uniformare il calore ed intensificarlo in maniera tale che son necessari ben 10 minuti in meno di cottura, che, di questi tempi di risparmio, non è mica poco, eh!), sparpagliare sulla superficie i tocchetti di cioccolato bianco ed infornare in forno già caldo a 180° (forno statico) per 20 minuti (con la tortiera di cui ho parlato prima), altrimenti 30 minuti.
Ecco questa torta, una delle millemila varianti della solita base che faccio sempre.
Ispirata al "budino con le macchie" che piace tanto a Miriam, questa è la torta con le macchie... buonissimissima!
Ingredienti
250g zucchero
3 uova
250g ricotta
150g farina 00
80g cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100g di cioccolato bianco a tocchetti
Procedimento
Montare bene le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta e continuare a montare. Miscelare insieme la farina, il cacao, il lievito e il sale, poi mescolare il tutto al composto montato ed amalgamare bene. Intortare in una teglia ben imburrata (ho usato una tortiera della Guardini della linea Keramica... oltre a non far attaccare niente, fa in modo di uniformare il calore ed intensificarlo in maniera tale che son necessari ben 10 minuti in meno di cottura, che, di questi tempi di risparmio, non è mica poco, eh!), sparpagliare sulla superficie i tocchetti di cioccolato bianco ed infornare in forno già caldo a 180° (forno statico) per 20 minuti (con la tortiera di cui ho parlato prima), altrimenti 30 minuti.
giovedì 29 dicembre 2011
Apple Pie
Questa è una torta veramente veloce da realizzare e si sporca pochissimo in giro, cosa non da poco, eh!
L'ho presa dal sito della Benedetta Parodi, mi sto affezionando anche a lei, ebbene sì!
Ingredienti
2 rotoli di pasta brisè
3 mele golden
200g di zucchero (ma, a posteriori, mi sa che ne va anche un po' di meno, tipo 150g)
1 pizzico di cannella
il succo di mezzo limone
12 biscotti secchi sbriciolati
qualche fiocco di burro
Procedimento:
Pulire le mele e ridurle in pezzetti abbastanza piccoli, metterli in una ciotola a marinare con il succo di limone, la cannella e 180g di zucchero. In una tortiera rotonda (ho finalmente usato una delle nuovissime teglie con interno in ceramica della Guardini appartenente alla linea Keramìa, fa-volo-sa!), srotolare uno dei due rotoli di pasta brisè e bucherellarlo leggermente, cospargere sopra uno strato di biscotti sbriciolati, in modo che assorbano un po' il succo delle mele durante la cottura.
Versare quindi sopra il composto delle mele, livellare leggermente, cospargere con lo zucchero rimanente e qualche fiocchetto di burro. Coprire con il secondo rotolo di pasta brisè, bucherellare un po' e infornare in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Sfornare e mangiare anche calda, con una spolverata di zucchero a velo, che male non fa!
L'ho presa dal sito della Benedetta Parodi, mi sto affezionando anche a lei, ebbene sì!
Ingredienti
2 rotoli di pasta brisè
3 mele golden
200g di zucchero (ma, a posteriori, mi sa che ne va anche un po' di meno, tipo 150g)
1 pizzico di cannella
il succo di mezzo limone
12 biscotti secchi sbriciolati
qualche fiocco di burro
Procedimento:
Pulire le mele e ridurle in pezzetti abbastanza piccoli, metterli in una ciotola a marinare con il succo di limone, la cannella e 180g di zucchero. In una tortiera rotonda (ho finalmente usato una delle nuovissime teglie con interno in ceramica della Guardini appartenente alla linea Keramìa, fa-volo-sa!), srotolare uno dei due rotoli di pasta brisè e bucherellarlo leggermente, cospargere sopra uno strato di biscotti sbriciolati, in modo che assorbano un po' il succo delle mele durante la cottura.
Versare quindi sopra il composto delle mele, livellare leggermente, cospargere con lo zucchero rimanente e qualche fiocchetto di burro. Coprire con il secondo rotolo di pasta brisè, bucherellare un po' e infornare in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti.
Sfornare e mangiare anche calda, con una spolverata di zucchero a velo, che male non fa!
mercoledì 28 dicembre 2011
La torta salata ad albero di Natale
Per il giorno di Santo Stefano, abbiamo avuto come graditissimi ospiti a pranzo la zia Mariolla con il tanto adorato zio Luca e la piccola Sofia.
Mi son dedicata alla cucina, come piace a me ed ho usato una delle teglie della Guardini a forma di albero di Natale, non troppo grande, in modo tale che le porzioni siano state sufficienti per tutti, evitando inutili sprechi e avanzi in giro per casa, insomma: perfetto!
Per antipasto mi sono inventata questa torta rustica.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
spinaci lessi
1 wurstel di pollo grande
1 uovo
sale
parmigiano grattuggiato
1 noce di burro
Procedimento:
Lessare gli spinaci e far asciugare bene l'acqua, ripassarli in padella con un po' di burro, il sale e il parmigiano, farli poi raffreddare un po'. Aggiungere quindi l'uovo, il wurstel a pezzetti ed amalgamare bene.
Nella teglia a forma di albero di Natale ho steso il rotolo di pasta sfoglia, l'ho bucherellato un po'. Versare sopra il composto degli spinaci e richiudere con i bordi della stessa pasta sfoglia. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, ma controllare ogni tanto la cottura, quando vedete tutto bello dorato, spegnete!
Servire tiepido.
Suggerimenti: si poteva anche aggiungere della ricotta, penso che ci sarebbe stata bene!
Mi son dedicata alla cucina, come piace a me ed ho usato una delle teglie della Guardini a forma di albero di Natale, non troppo grande, in modo tale che le porzioni siano state sufficienti per tutti, evitando inutili sprechi e avanzi in giro per casa, insomma: perfetto!
Per antipasto mi sono inventata questa torta rustica.
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
spinaci lessi
1 wurstel di pollo grande
1 uovo
sale
parmigiano grattuggiato
1 noce di burro
Procedimento:
Lessare gli spinaci e far asciugare bene l'acqua, ripassarli in padella con un po' di burro, il sale e il parmigiano, farli poi raffreddare un po'. Aggiungere quindi l'uovo, il wurstel a pezzetti ed amalgamare bene.
Nella teglia a forma di albero di Natale ho steso il rotolo di pasta sfoglia, l'ho bucherellato un po'. Versare sopra il composto degli spinaci e richiudere con i bordi della stessa pasta sfoglia. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti, ma controllare ogni tanto la cottura, quando vedete tutto bello dorato, spegnete!
Servire tiepido.
Suggerimenti: si poteva anche aggiungere della ricotta, penso che ci sarebbe stata bene!
giovedì 15 dicembre 2011
Muffin ai lamponi
Per una colazione o una merenda golosissima, ecco questi muffin... li ho adorati al primo assaggio....
Questi muffin son riusciti persino a convincere Miriam, alla quale ho detto: "Dai, Miri, prova a mordere, vedi che dentro è tutto ROSA!!!!" E lei, tutta incuriosita l'ha fatto e ne è rimasta sconcertata e felice!
Ingredienti
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (mi piace il profumo intenso di vaniglia)
1 pizzico di sale
60g di burro fuso
250ml di latte
un cestello di lamponi
1 uovo
Procedimento:
Amalgamare l'uovo con lo zucchero, poi incorporare il resto degli ingredienti e mescolare. Alla fine, aggiungere i lamponi, spolverati con un po' di farina, in modo che non scendano tutti sul fondo del composto nel momento della cottura.
Versare il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli della linea Amelie di Guardini), infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Per non far seccare troppo i muffin durante la cottura, ho messo anche una teglia colma d'acqua in forno, in modo da lasciare i dolcetti belli inumiditi con il vapore.
Questi muffin son riusciti persino a convincere Miriam, alla quale ho detto: "Dai, Miri, prova a mordere, vedi che dentro è tutto ROSA!!!!" E lei, tutta incuriosita l'ha fatto e ne è rimasta sconcertata e felice!
Ingredienti
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (mi piace il profumo intenso di vaniglia)
1 pizzico di sale
60g di burro fuso
250ml di latte
un cestello di lamponi
1 uovo
Procedimento:
Amalgamare l'uovo con lo zucchero, poi incorporare il resto degli ingredienti e mescolare. Alla fine, aggiungere i lamponi, spolverati con un po' di farina, in modo che non scendano tutti sul fondo del composto nel momento della cottura.
Versare il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli della linea Amelie di Guardini), infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Per non far seccare troppo i muffin durante la cottura, ho messo anche una teglia colma d'acqua in forno, in modo da lasciare i dolcetti belli inumiditi con il vapore.
mercoledì 30 novembre 2011
I vincitori del contest "Guarda come sono bravo?!"
Finalmente!!!! (direte voi)
E' giunta l'ora di decretare i fantastici vincitori del contest e di ringraziarvi tutti quanti avete partecipato.
Spero vi siate divertiti e, per chi non fosse stato già avvezzo a questo genere di giochi in cucina con i bimbi, sia stato un piacevole inizio di una nuova attività insieme.
Ringrazio inoltre la Guardini, in particolare la sempre disponibile ed efficace Nadia, che mi ha aiutato nel difficile compito della scelta dei vincitori... non sono una esperta in fotografia, nè tantomeno di cucina, quindi non ve la prendete se non siete stati scelti, ok!?
Dunque....
rullo di tamburi e si comincia!
Ricordate i premi, vero?
Per la categoria: Miglior Fotografia, vincono lo stampo a forma di zucca:
Monica e la parmigiana con Ale
Per la categoria: Miglior Ricetta, vincono lo stampo a forma di orsetto:
Ilaria e Tommy con i biscotti a scacchiera
Per la categoria: Fortuna con la "C" ... ossia, la scelta di random.org ha decretato i seguenti vincitori della valigetta del piccolo Chef:
Federica e Fili con la torta di carote
Ringrazio nuovamente tutti quanti.
Per i vincitori: fatemi avere via mail (micaela_l77@yahoo.it) i vostri indirizzi, così vi faccio pervenire il premio quanto prima (bè... almeno spero di riuscire a farlo almeno prima di Natale!).
E' giunta l'ora di decretare i fantastici vincitori del contest e di ringraziarvi tutti quanti avete partecipato.
Spero vi siate divertiti e, per chi non fosse stato già avvezzo a questo genere di giochi in cucina con i bimbi, sia stato un piacevole inizio di una nuova attività insieme.
Ringrazio inoltre la Guardini, in particolare la sempre disponibile ed efficace Nadia, che mi ha aiutato nel difficile compito della scelta dei vincitori... non sono una esperta in fotografia, nè tantomeno di cucina, quindi non ve la prendete se non siete stati scelti, ok!?
Dunque....
rullo di tamburi e si comincia!
Ricordate i premi, vero?
Per la categoria: Miglior Fotografia, vincono lo stampo a forma di zucca:
Monica e la parmigiana con Ale
Per la categoria: Miglior Ricetta, vincono lo stampo a forma di orsetto:
Ilaria e Tommy con i biscotti a scacchiera
Per la categoria: Fortuna con la "C" ... ossia, la scelta di random.org ha decretato i seguenti vincitori della valigetta del piccolo Chef:
Federica e Fili con la torta di carote
Ringrazio nuovamente tutti quanti.
Per i vincitori: fatemi avere via mail (micaela_l77@yahoo.it) i vostri indirizzi, così vi faccio pervenire il premio quanto prima (bè... almeno spero di riuscire a farlo almeno prima di Natale!).
giovedì 3 novembre 2011
I premi per il mio contest
Avviso per tutti i partecipanti al contest: controllate che io abbia correttamente aggiornato la lista dei cuochi in gara sul link del post, in caso contrario avvisatemi e cercherò di correggere quanto prima la svista.
Ed ora, ecco i tre premi in palio, offerti gentilmente dalla Guardini:
- una valigetta Mini Chef
- uno stampo a zucca, proprio in tema per questo periodo
- uno stampo a forma di orsetto
Ed ora, ecco i tre premi in palio, offerti gentilmente dalla Guardini:
- una valigetta Mini Chef
- uno stampo a zucca, proprio in tema per questo periodo
- uno stampo a forma di orsetto
mercoledì 12 ottobre 2011
Del contest e di altre cose
Innanzi tutto, ho deciso di prorogare un po' la scadenza del contest "Guarda come sono bravo?" per dare il tempo a tutte quante di partecipare e per fare le cose con calma.
E poi, vorrei anche anticiparvi che i premi in palio dalla Guardini hanno a che fare con Halloween! Giudichessa della gara, oltre me, c'è anche Nadia della Guardini che ringrazio per la disponibilità e per l'entusiasmo con cui ha accolto questa mia iniziativa.
Che altro dire di noi?!
Bè, i giorni trascorrono velocemente, ancora non son riuscita a rimettermi in sesto come vorrei, se integro la mia dieta con parecchio ferro, ho poi problemini di "altra natura" che non sto a dettagliare, quindi la mia è un'altalena tra il sentirmi una leonessa e uno straccio, fate un po' voi.
Le bimbe stanno bene, Miriam va a scuola entusiasta e pure Melania, anche se la piccolina ha deciso di ripropormi una scena dell'esorcista proprio ieri pomeriggio, dopo averla presa da scuola, nel cortile sotto casa ha vomitato la merenda, con Miriam che mi scappava tra le auto parcheggiate e io che strillavo disperata per paura che venisse travolta dalle auto che entravano... e, tra l'altro, nessuno... no dico NESSUNO che si sia degnato di chiedermi: "hai bisogno di una mano?", niente, tutti che tiravano dritti per la loro strada, impegnati come erano nelle loro grandi faccende giornaliere di meschini. Sarà che questo posto in cui abito non l'ho digerito da quando c'è stato il blocco dei lavori, per un motivo o per l'altro, ci sono sempre state cose da ridire, anche e soprattutto per la gente che ci abita...
Ok, sono nata e cresciuta in quella che fino ad una ventina di anni fa era considerata una borgata di Roma, quasi in centro, di persone semplici e schiette, che non esibivano il macchinone di turno e grandi pellicce incastonate di pietre prezione, in cui non si misura il valore di una famiglia dai propri possedimenti, ma dalla propria onestà, in cui le donne non andavano in giro con labbroni rifatti e tacchi a spillo dalle 7.30 della mattina, in cui quando ci si incrocia per strada ci si saluta e magari si prende anche un caffè insieme se si hanno 5 minuti, in cui se ti vedono carica di buste della spesa, ti danno una mano o se ti vedono che devi caricarti il passeggino per le scale, c'è qualcuno che ti aiuta con il sorriso... ecco cosa mi manca di questo posto a cui sento di appartenere ancora fortemente con tutta me stessa: l'umanità! Nonostante il cemento, nonostante la difficoltà a trovare parcheggio, nonostante la convivenza con realtà tutte diverse tra loro (e questo, oltre tutto, lo considero anche un valore aggiunto, che mi ha arricchito tantissimo!).
Fine dello sfogo... mi ci voleva!
E poi, vorrei anche anticiparvi che i premi in palio dalla Guardini hanno a che fare con Halloween! Giudichessa della gara, oltre me, c'è anche Nadia della Guardini che ringrazio per la disponibilità e per l'entusiasmo con cui ha accolto questa mia iniziativa.
Che altro dire di noi?!
Bè, i giorni trascorrono velocemente, ancora non son riuscita a rimettermi in sesto come vorrei, se integro la mia dieta con parecchio ferro, ho poi problemini di "altra natura" che non sto a dettagliare, quindi la mia è un'altalena tra il sentirmi una leonessa e uno straccio, fate un po' voi.
Le bimbe stanno bene, Miriam va a scuola entusiasta e pure Melania, anche se la piccolina ha deciso di ripropormi una scena dell'esorcista proprio ieri pomeriggio, dopo averla presa da scuola, nel cortile sotto casa ha vomitato la merenda, con Miriam che mi scappava tra le auto parcheggiate e io che strillavo disperata per paura che venisse travolta dalle auto che entravano... e, tra l'altro, nessuno... no dico NESSUNO che si sia degnato di chiedermi: "hai bisogno di una mano?", niente, tutti che tiravano dritti per la loro strada, impegnati come erano nelle loro grandi faccende giornaliere di meschini. Sarà che questo posto in cui abito non l'ho digerito da quando c'è stato il blocco dei lavori, per un motivo o per l'altro, ci sono sempre state cose da ridire, anche e soprattutto per la gente che ci abita...
Ok, sono nata e cresciuta in quella che fino ad una ventina di anni fa era considerata una borgata di Roma, quasi in centro, di persone semplici e schiette, che non esibivano il macchinone di turno e grandi pellicce incastonate di pietre prezione, in cui non si misura il valore di una famiglia dai propri possedimenti, ma dalla propria onestà, in cui le donne non andavano in giro con labbroni rifatti e tacchi a spillo dalle 7.30 della mattina, in cui quando ci si incrocia per strada ci si saluta e magari si prende anche un caffè insieme se si hanno 5 minuti, in cui se ti vedono carica di buste della spesa, ti danno una mano o se ti vedono che devi caricarti il passeggino per le scale, c'è qualcuno che ti aiuta con il sorriso... ecco cosa mi manca di questo posto a cui sento di appartenere ancora fortemente con tutta me stessa: l'umanità! Nonostante il cemento, nonostante la difficoltà a trovare parcheggio, nonostante la convivenza con realtà tutte diverse tra loro (e questo, oltre tutto, lo considero anche un valore aggiunto, che mi ha arricchito tantissimo!).
Fine dello sfogo... mi ci voleva!
martedì 30 agosto 2011
Non ve lo siete dimenticato.... vero!?
Heylà... mamme, donne, zie... etc... etc...
Non vi siete dimenticate il mio meraviglioso contest in collaborazione con Guardini, VERO?!!?!
.... VERO?!!?!?!?!?
Siete ormai rientrate dalle vacanze, non avete più scuse per non impastricciare qualcosa in cucina con i vostri pargoli.
Dateci sotto!
Non vi siete dimenticate il mio meraviglioso contest in collaborazione con Guardini, VERO?!!?!
.... VERO?!!?!?!?!?
Siete ormai rientrate dalle vacanze, non avete più scuse per non impastricciare qualcosa in cucina con i vostri pargoli.
Dateci sotto!
lunedì 27 giugno 2011
Muffin salati
Ispirata dalla ricetta trovata su VistoCheBuono.it, ho preparato questi muffin salati... è stata la prima volta e posso ritenermi più che soddisfatta...
Diciamo che questo apre la strada a milioni di altri abbinamenti e accostamenti di sapori e ingredienti.
E' una nuova idea per utilizzare avanzi e svuotare il frigo, no?
Ingredienti per 10 muffin, utilizzando lo stampo della Guardini Amelie in silicone
180g di farina di kamut del Molino Chiavazza
80g di parmigiano grattuggiato (ma la prossima volta ne metterò anche di più!)
un cucchiaino raso di sale
pepe
2 uova
140g di maionese Mayo della Calvé
100g di prosciutto cotto a cubetti
1/2 bustina di lievito per torte salate
un goccio di latte
Procedimento:
Mescolare le uova con la maionese e il goccio di latte, a parte mescolare la farina con il sale, il lievito e il pepe e aggiungere questi ingredienti secchi al composto con le uova.
Amalgamare leggermente, unire il prosciutto cotto e versare il composto negli stampini.
Infornare in forno già caldo a 180° per 35 minuti.
Diciamo che questo apre la strada a milioni di altri abbinamenti e accostamenti di sapori e ingredienti.
E' una nuova idea per utilizzare avanzi e svuotare il frigo, no?
Ingredienti per 10 muffin, utilizzando lo stampo della Guardini Amelie in silicone
180g di farina di kamut del Molino Chiavazza
80g di parmigiano grattuggiato (ma la prossima volta ne metterò anche di più!)
un cucchiaino raso di sale
pepe
2 uova
140g di maionese Mayo della Calvé
100g di prosciutto cotto a cubetti
1/2 bustina di lievito per torte salate
un goccio di latte
Procedimento:
Mescolare le uova con la maionese e il goccio di latte, a parte mescolare la farina con il sale, il lievito e il pepe e aggiungere questi ingredienti secchi al composto con le uova.
Amalgamare leggermente, unire il prosciutto cotto e versare il composto negli stampini.
Infornare in forno già caldo a 180° per 35 minuti.
mercoledì 22 giugno 2011
Un momento rinfrescante e un dolcetto
Stavolta mi son dedicata a me.
Visto che le mie bimbe non è che sono granchè amanti dei miei dolci, soprattutto Miriam, mi son detta: "Di cosa ho voglia?!" Ogni tanto dobbiamo anche coccolarci un po', no?
Ecco... appunto... coccolarci...
Con questa nuova collaborazione di "Coccole", mi son preparata una tisana alla mela e al limone ristoratrice!
Ho aggiunto pochissimo zucchero in modo da sentire per bene l'aspro del limone e l'ho fatta bella carica.
Il risultato è stato davvero ottimale.
E poi... con cosa accompagnamo questa delizia?
Bè... con un bel tortino fresco fresco!!!!
Ebbene sì, mi son inventata i cup cake rovesciati a mo' di tortino!
Che genialata,eh!?
Ecco a voi: i tortini vanigliati con cioccolato croccante
Ingredienti per 6 cupcake utilizzando lo stampo Amelie in silicone della Guardini
170g di yogurt greco
120g di farina
120g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
1 uovo
un goccio di latte
1 fialetta di essenza di vaniglia
Per il topping: Kroccant della Fabbri
Procedimento:
In una ciotola, amalgamare lo yogurt con l'uovo, l'essenza di vaniglia e un goccio di latte.
A parte miscelare la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi amalgamando leggermente, se il composto risulta troppo asciutto aggiungere un filo di latte, ma lasciarlo comunque grumoso. Versare il tutto negli stampini e infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Sfornare e attendere che si freddino del tutto.
Rovesciarli e cospargere un po' di Kroccant sulla superficie. Mettere poi in frigo anche solo per mezzoretta, in modo che si freddi tutto per bene e che il croccante si indurisca (basta davvero pochissimo tempo, è sorprendente!)
Visto che le mie bimbe non è che sono granchè amanti dei miei dolci, soprattutto Miriam, mi son detta: "Di cosa ho voglia?!" Ogni tanto dobbiamo anche coccolarci un po', no?
Ecco... appunto... coccolarci...
Con questa nuova collaborazione di "Coccole", mi son preparata una tisana alla mela e al limone ristoratrice!
Ho aggiunto pochissimo zucchero in modo da sentire per bene l'aspro del limone e l'ho fatta bella carica.
Il risultato è stato davvero ottimale.
E poi... con cosa accompagnamo questa delizia?
Bè... con un bel tortino fresco fresco!!!!
Ebbene sì, mi son inventata i cup cake rovesciati a mo' di tortino!
Che genialata,eh!?
Ecco a voi: i tortini vanigliati con cioccolato croccante
Ingredienti per 6 cupcake utilizzando lo stampo Amelie in silicone della Guardini
170g di yogurt greco
120g di farina
120g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
1 uovo
un goccio di latte
1 fialetta di essenza di vaniglia
Per il topping: Kroccant della Fabbri
Procedimento:
In una ciotola, amalgamare lo yogurt con l'uovo, l'essenza di vaniglia e un goccio di latte.
A parte miscelare la farina, lo zucchero, il sale e il lievito. Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi amalgamando leggermente, se il composto risulta troppo asciutto aggiungere un filo di latte, ma lasciarlo comunque grumoso. Versare il tutto negli stampini e infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Sfornare e attendere che si freddino del tutto.
Rovesciarli e cospargere un po' di Kroccant sulla superficie. Mettere poi in frigo anche solo per mezzoretta, in modo che si freddi tutto per bene e che il croccante si indurisca (basta davvero pochissimo tempo, è sorprendente!)
martedì 21 giugno 2011
E via di contest!
Si avvicina il mio primo blog-compleanno... che dire?!
Un sacco di cose sono successe e un fiume di parole è stato scritto.
Il bilancio è decisamente positivo e non avrei mai immaginato di poter scoprire un mondo simile, di potermi anche (perchè no!?) sentirmi un po' più realizzata grazie a questo mio piccolo spazio.
Per questo ho deciso di indire un contest grazie alla collaborazione con la Guardini.
Per il dettaglio dei premi, vi lascio un po' di suspance...
Ora arriviamo al punto!
Visto che il mio blog parla di famiglia, di bimbe, di giochi, di cucina... cosa può unire tutte queste cose insieme!?
Un bellissimo contest con i bimbi alle prese con la cucina!!!!!
Il titolo è: "Guarda come sono bravo?!"
Le regole sono semplicissime:
Buon divertimento e Buon appetito!!!!
Per ulteriori dettagli e per nuovi aggiornamenti, rimanete sintonizzati.
Un sacco di cose sono successe e un fiume di parole è stato scritto.
Il bilancio è decisamente positivo e non avrei mai immaginato di poter scoprire un mondo simile, di potermi anche (perchè no!?) sentirmi un po' più realizzata grazie a questo mio piccolo spazio.
Per questo ho deciso di indire un contest grazie alla collaborazione con la Guardini.
Per il dettaglio dei premi, vi lascio un po' di suspance...
Ora arriviamo al punto!
Visto che il mio blog parla di famiglia, di bimbe, di giochi, di cucina... cosa può unire tutte queste cose insieme!?
Un bellissimo contest con i bimbi alle prese con la cucina!!!!!
Il titolo è: "Guarda come sono bravo?!"
Le regole sono semplicissime:
- Per partecipare si deve realizzare una ricetta (dolce o salata... agrodolce... non importa) con la partecipazione attiva di almeno un bimbo (considero bimbi tutti i nanerottoli dagli 8 mesi fino ai 12 anni, può andare?), corredata da foto, più ce ne sono che testimonino l'impegno dei piccoli e meglio è, ovviamente supervisionati da un adulto!!! Gli ingredienti e i vari passaggi devono essere ben scritti e dettagliati.
- Lasciare il link al post qui come commento
- Nel post si deve inserire anche il banner di Snoopy qui di seguito con il link a questo post
- Per chi non ha un blog, può tranquillamente mandare il materiale a micaela_l77@yahoo.it
- Si può partecipare con quante ricette si vogliono, l'importante è che siano state pubblicate oltre la data odierna
- Il contest parte oggi e scadrà il 10 ottobre alle ore 24.00
- Non è necessario diventare sostenitori del blog
- miglior ricetta
- foto più divertente
- "fortuna" (il terzo premio verrà pescato da Random.org)
Buon divertimento e Buon appetito!!!!
Per ulteriori dettagli e per nuovi aggiornamenti, rimanete sintonizzati.
LISTA PARTECIPANTI:
- Monica e la parmigiana con Ale del blog "Dolci Gusti"
- Alessandra e il babà è una cosa seria del blog "Mamma Papera's Blog"
- Mammadifretta ed i biscotti senza colesterolo del blog "Mamma di fretta"
- Lu e il dolce morbido al cioccolato con il nipotino del blog "Tra cucina e pc"
- Renata e i Cudduraci del blog "Rosa ed io"
- Laura e Viola con le madeleines al miele del bog "Pentole di cristallo"
- Supermamma e gli gnocchi di semolino del blog "Blog Family"
- "L" e i suoi bimbi a preparare la torta che fa mouuuuuuuuuu del blog "Mother of Two"
- Simona e la sua piccola donna con la torta a stella marina del blog "Una tartaruga in cucina"
- Le lasagne con gamberi e zucchine di Deborah e la sua Alessia del blog "Creare con lo zucchero"
- Le Crackle Cakes di Elena ed il suo Tommi del blog "Zibaldone Culinario"
- Il salame di cioccolato per il rientro a scuola di Simone del blog "I piaceri della mia cucina"
- Serena e le tortine al cacao del blog "Le mie nuvole di panna"
- Valentina e i cupcake con i ragni del blog "Parole di latte"
- Tiziana e il primo tentativo con il bento del blog "Bimbi a tavola"
- Ilaria e il suo Tommy con i biscotti a scacchiera del blog "Non solo piccante"
- La crostata di amaretti dibuongusto del blog "Di buon gusto"
- Framm e le ciambelline al formaggio del blog "Il mondo di Framm"
- MammaMoglieDonna e la torta di carote con Fili del blog "Mammamogliedonna"
- La Dabocrostata del blog "Degenerazioni di Dabogirl"
- Lidia e il tiramisù che passione del blog "Diario di uno svezzamento"
venerdì 17 giugno 2011
Muffin con yogurt greco e pezzi di cioccolata
Girovagando sempre sui vari blog di cucina che seguo ho fatto una scoperta: l'esistenza e l'utilizzo dello yogurt greco!!!!
Sì, ok... già ne avevo sentito parlare in giro e l'avevo intravisto nel banco frigo, ma non mi ero mai neanche lontanamente posta l'interrogativo: com'è? a che serve? come si usa? che proprietà ha?
E invece ora.. più o meno... lo so!
Così mi sono lanciata nella sperimentazione di questi muffin con l'utilizzo dello yogurt greco, senza aggiungere olio o burro (quindi dovrebbero essere un tantino più leggeri, no?! Ho pure controllato i valori nutrizionali di questo tipo di yogurt e ho scoperto che non è poi tanto calorico!!!! Buona notizia, no?).
La ricetta l'ho "accocchiata" a braccio, senza seguire alcuna direttiva specifica... mi sento abbastanza confidente ora con questo tipo di dolci, quindi mi lancio nell'inventiva pura!
Il risultato è davvero ECCELLENTE: muffin belli gonfi, soffici e dal sapore delicatissimo!
Sono proprio soddisfatta di questa grandiosa scoperta!
Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
170g di yogurt greco
130g di farina e lievito del Molino Chiavazza
120g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
un po' di cioccolata al latte spezzettata
30ml di latte intero
Procedimento:
Lavorare lo yogurt con l'uovo, aggiungere il latte. Mescolare a parte la farina, lo zucchero e il sale. Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi ed amalgamare grossolanamente. Mettere il composto negli stampini e disporre sulla superficie la cioccolata a pezzi, facendola immergere un po' nel composto stesso.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Sì, ok... già ne avevo sentito parlare in giro e l'avevo intravisto nel banco frigo, ma non mi ero mai neanche lontanamente posta l'interrogativo: com'è? a che serve? come si usa? che proprietà ha?
E invece ora.. più o meno... lo so!
Così mi sono lanciata nella sperimentazione di questi muffin con l'utilizzo dello yogurt greco, senza aggiungere olio o burro (quindi dovrebbero essere un tantino più leggeri, no?! Ho pure controllato i valori nutrizionali di questo tipo di yogurt e ho scoperto che non è poi tanto calorico!!!! Buona notizia, no?).
La ricetta l'ho "accocchiata" a braccio, senza seguire alcuna direttiva specifica... mi sento abbastanza confidente ora con questo tipo di dolci, quindi mi lancio nell'inventiva pura!
Il risultato è davvero ECCELLENTE: muffin belli gonfi, soffici e dal sapore delicatissimo!
Sono proprio soddisfatta di questa grandiosa scoperta!
Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
170g di yogurt greco
130g di farina e lievito del Molino Chiavazza
120g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
un po' di cioccolata al latte spezzettata
30ml di latte intero
Procedimento:
Lavorare lo yogurt con l'uovo, aggiungere il latte. Mescolare a parte la farina, lo zucchero e il sale. Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi ed amalgamare grossolanamente. Mettere il composto negli stampini e disporre sulla superficie la cioccolata a pezzi, facendola immergere un po' nel composto stesso.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Con questo post partecipo al contest di Silvi's Kitchen:
mercoledì 8 giugno 2011
Un amico a merenda e la torta con marmellata di pere e gocce di cioccolata
Per contenere l'esuberanza delle bimbe, è quasi incredibile, c'è bisogno di avere altri bimbi in casa!
Chissà perchè diventano subito più collaborative, molto meno irrequiete e, come è ovvio che sia, si divertono molto di più.
Ieri pomeriggio abbiamo avuto degli ospiti "VIB" (Very Important Blogger!!!!).
Federica con il suo Fili, son venuti a trascorrere un paio di ore nel nostro casino quotidiano.
Immersi in giocattoli, per lo più rosa, e scorrazzando con la moto di Hello Kitty, credo che si siano divertiti pure loro... almeno me lo auguro!
Di sicuro le mie bimbe sono state benissimo... erano poi stanche morte, ma felici.
Ho potuto vedere il bel pancino di Federica, chiacchierare con Filippo e godere della loro compagnia.
Miriam si è comportata bene, anche se presa dai giochi con il suo amico, non si è lasciata scappare neanche una goccia di pipì e prontamente mi avvisava... per solidarietà anche Filippo poi la voleva fare!
Melania pure è stata brava... a parte un paio di momenti in cui cercava di agguantare Filippo per pizzicarlo, ma l'ho bloccata per tempo (meno male!) e Fili l'ha chiamata: "Melania la cattivina!!!!", mi è venuto da ridere!
Poi però l'ha ricoperto di baci sbavosi... almeno non porta rancore!
Per la merenda (delle mamme, visto che i bimbi me l'hanno snobbata, hanno preferito rimpinzarsi di fragole!) ho preparato questa torta con marmellata di pere biologiche e gocce di cioccolata, ovviamente sotto la supervisione di Miriam!
Ingredienti:
250g di farina 00 del Molino Chiavazza
200g di zucchero
250g di ricotta
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
gocce di cioccolato fondente in abbondanza
qualche cucchiaino di confettura biologica di pere della Lazzaris
tortiera: stampo a due fondi (24 cm) della Guardini
Procedimento:
Sbattere bene le uova con lo zucchero, quindi incorporare la ricotta. Setacciare insieme la farina, il lievito, il sale e aggiungere il tutto nel composto delle uova. Unire poi le gocce di cioccolata. Versare il composto nella tortiera ben imburrata. Sulla superficie aggiungere qualche cucchiaino di confettura di pere disponendolo come meglio si crede... io preferisco una geometria "maculata", per velocità! E poi aggiungere qualche altra goccia di cioccolato. Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Chissà perchè diventano subito più collaborative, molto meno irrequiete e, come è ovvio che sia, si divertono molto di più.
Ieri pomeriggio abbiamo avuto degli ospiti "VIB" (Very Important Blogger!!!!).
Federica con il suo Fili, son venuti a trascorrere un paio di ore nel nostro casino quotidiano.
Immersi in giocattoli, per lo più rosa, e scorrazzando con la moto di Hello Kitty, credo che si siano divertiti pure loro... almeno me lo auguro!
Di sicuro le mie bimbe sono state benissimo... erano poi stanche morte, ma felici.
Ho potuto vedere il bel pancino di Federica, chiacchierare con Filippo e godere della loro compagnia.
Miriam si è comportata bene, anche se presa dai giochi con il suo amico, non si è lasciata scappare neanche una goccia di pipì e prontamente mi avvisava... per solidarietà anche Filippo poi la voleva fare!
Melania pure è stata brava... a parte un paio di momenti in cui cercava di agguantare Filippo per pizzicarlo, ma l'ho bloccata per tempo (meno male!) e Fili l'ha chiamata: "Melania la cattivina!!!!", mi è venuto da ridere!
Poi però l'ha ricoperto di baci sbavosi... almeno non porta rancore!
Per la merenda (delle mamme, visto che i bimbi me l'hanno snobbata, hanno preferito rimpinzarsi di fragole!) ho preparato questa torta con marmellata di pere biologiche e gocce di cioccolata, ovviamente sotto la supervisione di Miriam!
Ingredienti:
250g di farina 00 del Molino Chiavazza
200g di zucchero
250g di ricotta
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
gocce di cioccolato fondente in abbondanza
qualche cucchiaino di confettura biologica di pere della Lazzaris
tortiera: stampo a due fondi (24 cm) della Guardini
Procedimento:
Sbattere bene le uova con lo zucchero, quindi incorporare la ricotta. Setacciare insieme la farina, il lievito, il sale e aggiungere il tutto nel composto delle uova. Unire poi le gocce di cioccolata. Versare il composto nella tortiera ben imburrata. Sulla superficie aggiungere qualche cucchiaino di confettura di pere disponendolo come meglio si crede... io preferisco una geometria "maculata", per velocità! E poi aggiungere qualche altra goccia di cioccolato. Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
E questa è la versione di Federica: un pomeriggio tra amiche
martedì 24 maggio 2011
Moelleux alle fragole con cioccolato bianco
Ho scoperto questo tipo di dolce e mi piace la consistenza, umida e quasi budinosa... ma devo ancora scoprire il sapore perfetto, quindi sto facendo diversi esperimenti.
Questo mi piace di più di quello alle banane che ho fatto qualche giorno fa, ma ancora non siamo ai livelli che intendo raggiungere.
Ingredienti:
150g burro
150g cioccolato bianco
500g fragole mature
150g zucchero
4 uova
80g farina antigrumi del Molino Chiavazza
1 Tortiera cannellata Morgane di Guardini
Procedimento:
Sciogliere il burro con il cioccolato, quindi unire lo zucchero e amalgamare. Far stiepidire.
A parte lavare e frullare le fragole. Unire alle fragole le uova, una per volta, e amalgamare, aggiungere il burro e il cioccolato fusi e alla fine mettere la farina e mescolare bene. Versare il composto nella tortiera ben imburrata e infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Questo mi piace di più di quello alle banane che ho fatto qualche giorno fa, ma ancora non siamo ai livelli che intendo raggiungere.
Ingredienti:
150g burro
150g cioccolato bianco
500g fragole mature
150g zucchero
4 uova
80g farina antigrumi del Molino Chiavazza
1 Tortiera cannellata Morgane di Guardini
Procedimento:
Sciogliere il burro con il cioccolato, quindi unire lo zucchero e amalgamare. Far stiepidire.
A parte lavare e frullare le fragole. Unire alle fragole le uova, una per volta, e amalgamare, aggiungere il burro e il cioccolato fusi e alla fine mettere la farina e mescolare bene. Versare il composto nella tortiera ben imburrata e infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti.
lunedì 23 maggio 2011
Muffin panna e cioccolato al latte
Non mi dite che non avete più residui di cioccolata di Pasqua in giro per casa...
Sarà che quest'anno, pensando tutti alle bimbe, non abbiamo ricevuto uova di cioccolata graditi da noi genitori, ossia quelli al cioccolato fondente, ma soltanto quella al latte... e allora sta ancora qua, quasi intoccata.
Che si fa?!
Evvai con i muffin!!!!
Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
150g farina 00 del Molino Chiavazza
1 uovo
90g zucchero
200 ml panna
50 ml olio di semi
pezzetti di cioccolata al latte q.b.
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola mescolare gli ingredienti liquidi (uova, olio, panna). A parte mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, sale, lievito) e unirli un po' alla volta agli ingredienti secchi, mescolando un po' per amalgamare, ma non troppo.
Versare negli stampini e aggiungere in ciascuno stampino i pezzi di cioccolata a piacere.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Sarà che quest'anno, pensando tutti alle bimbe, non abbiamo ricevuto uova di cioccolata graditi da noi genitori, ossia quelli al cioccolato fondente, ma soltanto quella al latte... e allora sta ancora qua, quasi intoccata.
Che si fa?!
Evvai con i muffin!!!!
Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
150g farina 00 del Molino Chiavazza
1 uovo
90g zucchero
200 ml panna
50 ml olio di semi
pezzetti di cioccolata al latte q.b.
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Procedimento:
In una ciotola mescolare gli ingredienti liquidi (uova, olio, panna). A parte mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, sale, lievito) e unirli un po' alla volta agli ingredienti secchi, mescolando un po' per amalgamare, ma non troppo.
Versare negli stampini e aggiungere in ciascuno stampino i pezzi di cioccolata a piacere.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Con questo post partecipo al contest de "La casetta di cioccolato":
venerdì 20 maggio 2011
Torta al cioccolato per Marco e festeggiamenti
Ieri sera ho organizzato una cenetta per il compleanno di Marco.
Grazie ai nonni che hanno tenuto impegnate le bimbe per tutto il pomeriggio portandole a spasso e poi al parco, ho avuto modo e tempo di mettere un po' a posto casa e di organizzare la cena.
Sono molto soddisfatta del risultato e Marco ne è stato molto contento.
Son venuti anche Mariolla e Luca e per la prima volta in casa nostra è entrata Sofia, che è stata buonissima!
Miriam era felicissima di avere tutti quanti intorno a sè... ha coccolato Sofia, ha giocato con lo zio Yayo, ha mangiato, cantato "Tatti guli a te!", insomma... si è data da fare e ha fatto pure le ore piccole!
Melania era stanca morta dal pomeriggio trascorso a correre al parco e alle 20.30 già dormiva saporitamente, perdendosi il resto dei festeggiamenti... ma va bene così, si rifarà il prossimo anno!
Ringrazio tutti i partecipanti alla cena, sono veramente contenta che sia venuto anche lo zio Gianluca... dai che ti è andata bene, che ti sei pure riportato una bella fetta di torta per la colazione di oggi a casa, no?
A proposito di torta... Non potevo non preparare una bella torta super-cioccolatosa per il compleanno di Marco, no!?
Eccola qua... il mio capolavoro!
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
150g fecola
100g farina 00 del Molino Chiavazza
3 uova
200g zucchero
250g ricotta
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
100g di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di latte
Per la farcia:
200ml di panna
200g di cioccolato fondente
Per la bagna:
mezza tazza di latte
1 bicchierino di rhum
Per la decorazione:
1/4 di panetto di fondente bianco della Caramellandia
1 panetto di fondente cioccolato della Caramellandia
Tortiera usata: stampo a due fondi della Guardini da 24 cm
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato fondente con il latte e lasciare stiepidire. Montare le uova con lo zucchero, quindi continuare a montare aggiungendo la ricotta. Unire il cioccolato fuso e amalgamare. A parte miscelare la fecola, la farina, il lievito, il sale e il cacao e versarli nel composto. Mescolare il tutto e versarlo nella tortiera ben imburrata e infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare per bene.
Intanto preparare la ganache di cioccolato fondente (questa ricetta è ormai collaudatissima e ottima!) e farla raffreddare.
Quando la torta è fredda, tagliarla a metà e bagnarla con la miscela di latte e rhum. Quindi farcirla con quasi tutta la ganache di cioccolato, lasciarne un po' per ricoprire l'esterno della torta.
Quando la torta è ben ricoperta di ganache al cioccolato, stendere il panetto di fondente marrone e ricoprire il tutto. Decorare a piacere.
Ecco qua.
Grazie ai nonni che hanno tenuto impegnate le bimbe per tutto il pomeriggio portandole a spasso e poi al parco, ho avuto modo e tempo di mettere un po' a posto casa e di organizzare la cena.
Sono molto soddisfatta del risultato e Marco ne è stato molto contento.
Son venuti anche Mariolla e Luca e per la prima volta in casa nostra è entrata Sofia, che è stata buonissima!
Miriam era felicissima di avere tutti quanti intorno a sè... ha coccolato Sofia, ha giocato con lo zio Yayo, ha mangiato, cantato "Tatti guli a te!", insomma... si è data da fare e ha fatto pure le ore piccole!
Melania era stanca morta dal pomeriggio trascorso a correre al parco e alle 20.30 già dormiva saporitamente, perdendosi il resto dei festeggiamenti... ma va bene così, si rifarà il prossimo anno!
Ringrazio tutti i partecipanti alla cena, sono veramente contenta che sia venuto anche lo zio Gianluca... dai che ti è andata bene, che ti sei pure riportato una bella fetta di torta per la colazione di oggi a casa, no?
A proposito di torta... Non potevo non preparare una bella torta super-cioccolatosa per il compleanno di Marco, no!?
Eccola qua... il mio capolavoro!
Ingredienti:
Per il pan di spagna:
150g fecola
100g farina 00 del Molino Chiavazza
3 uova
200g zucchero
250g ricotta
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
100g di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di latte
Per la farcia:
200ml di panna
200g di cioccolato fondente
Per la bagna:
mezza tazza di latte
1 bicchierino di rhum
Per la decorazione:
1/4 di panetto di fondente bianco della Caramellandia
1 panetto di fondente cioccolato della Caramellandia
Tortiera usata: stampo a due fondi della Guardini da 24 cm
Procedimento:
Sciogliere il cioccolato fondente con il latte e lasciare stiepidire. Montare le uova con lo zucchero, quindi continuare a montare aggiungendo la ricotta. Unire il cioccolato fuso e amalgamare. A parte miscelare la fecola, la farina, il lievito, il sale e il cacao e versarli nel composto. Mescolare il tutto e versarlo nella tortiera ben imburrata e infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornare e lasciare raffreddare per bene.
Intanto preparare la ganache di cioccolato fondente (questa ricetta è ormai collaudatissima e ottima!) e farla raffreddare.
Quando la torta è fredda, tagliarla a metà e bagnarla con la miscela di latte e rhum. Quindi farcirla con quasi tutta la ganache di cioccolato, lasciarne un po' per ricoprire l'esterno della torta.
Quando la torta è ben ricoperta di ganache al cioccolato, stendere il panetto di fondente marrone e ricoprire il tutto. Decorare a piacere.
Ecco qua.
Con questo post partecipo al contest de "La Piccola Bottega dello Zucchero":
martedì 17 maggio 2011
Crostatine alla nutella
Per una merenda golosissima e per una colazione da risveglio istantaneo... ecco le crostatine alla nutella!
Lo confesso, non mi sono messa a fare la pasta frolla per mancanza di tempo e di voglia (non mi piace proprio farla), però ho scoperto un tipo di pasta frolla in commercio che non è poi così male, eh!? Ce ne sono di tutti i tipi... basta trovare quella che incontra meglio le proprie esigenze e il gioco è fatto, se poi, uno vuole farsela da sè, dico che la ricetta migliore che ho trovato e sperimentato in giro è questa qua di cristallo di zucchero, senza ombra di dubbio.
Quindi... ricapitolando per fare 4 crostatine grandicelle utilizzando gli stampi della Guardini servono...
Ingredienti:
1 panetto di pasta frolla
4 cucchiai di nutella
4 stampi per crostatine della Guardini
Procedimento:
Stendere la pasta frolla dello spessore desiderato. Ricoprire gli stampi della Guardini ben imburrati con la pasta frolla, stendere un cucchiaio di nutella sopra e guarnire con la restante frolla come meglio si crede (Miriam mi ha aiutato facendo delle formine!). Infornare in forno già caldo a 170° per 15 minuti.
Lo confesso, non mi sono messa a fare la pasta frolla per mancanza di tempo e di voglia (non mi piace proprio farla), però ho scoperto un tipo di pasta frolla in commercio che non è poi così male, eh!? Ce ne sono di tutti i tipi... basta trovare quella che incontra meglio le proprie esigenze e il gioco è fatto, se poi, uno vuole farsela da sè, dico che la ricetta migliore che ho trovato e sperimentato in giro è questa qua di cristallo di zucchero, senza ombra di dubbio.
Quindi... ricapitolando per fare 4 crostatine grandicelle utilizzando gli stampi della Guardini servono...
Ingredienti:
1 panetto di pasta frolla
4 cucchiai di nutella
4 stampi per crostatine della Guardini
Procedimento:
Stendere la pasta frolla dello spessore desiderato. Ricoprire gli stampi della Guardini ben imburrati con la pasta frolla, stendere un cucchiaio di nutella sopra e guarnire con la restante frolla come meglio si crede (Miriam mi ha aiutato facendo delle formine!). Infornare in forno già caldo a 170° per 15 minuti.
Con questo post partecipo al contest de La casetta di cioccolato:
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pensieri e massime varie che ho fatto miei!
Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..
Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.
Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.
Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)
L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)