"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Amadori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amadori. Mostra tutti i post

sabato 20 dicembre 2014

Come fare il pollo intero al forno

Quando mi capitava di vedere nei banchi macelleria un pollo intero, mi sono sempre detta: "Mamma mia, e come diavolo si cucina sto coso qua?!"
Me ne sono sempre tenuta a debita distanza, ma poi mi sono imbattuta in questo pollo Amadori, già pulito e sgombro delle interiora, dovevo lanciarmi nella preparazione del pollo intero al forno, non ho avuto più scuse!

All'incontro di approfondimento tenutosi a Milano per capire l'eccellenza del pollo Italiano, in questa circostanza lo chef Simone Rugiati ha spiegato qualche trucchetto a noi mamme veramente imbranate e tra questi suggerimenti c'era quello di come fare il pollo intero al forno.
Quando l'ha soltanto nominato, sto piatto, la platea ha rivolto gli occhi al cielo, me compresa, immaginando: "Se, vabbè, mo' arriva sto tipo qua e ce viè a dì che è facile fare il pollo intero al forno, vabbè!"
Effettivamente... HA RAGIONE!
Ora vi spiego come fare.

Ingredienti per fare il pollo intero al forno
1 pollo intero, pulito, ma con tutta la pelle ancora addosso
2 spicchi d'aglio belli grossi
1 rametto di rosmarino
sale grosso
acqua

Procedimento per fare il pollo intero al forno
prendere il pollo intero e metterci dentro una manciata piccola di sale grosso, gli spicchi d'aglio spellati e il rametto di rosmarino.
Posizionarlo sulla griglia del forno, senza usare alcuna teglia.
La teglia va usata, posizionata al di sotto della griglia su cui poggia il pollo, con almeno un paio di bicchieri d'acqua.
Chiudere il forno e far cuocere il pollo per almeno un'oretta a 220°.



L'accorgimento dell'acqua fa sì che: non solo si evitano schizzi antipatici di olio e grasso del pollo in tutto il forno, ma il pollo stesso rimane bello succoso e gustoso, senza che diventi stoppaccioso e rinseccolito.
Un ulteriore suggerimento dello chef diceva di spennellare il pollo a metà cottura con dello sciroppo d'acero, che lo avrebbe reso ancora più dorato e croccante, non avendone a disposizione, non l'ho fatto, ma il risultato è stato ottimo ugualmente.
Non solo, con questo tipo di cottura, tutto il grasso del pollo scola all'interno della teglia, quindi il piatto che ne viene fuori, pur rimanendo gustoso, è leggero e sano.

Insomma, è venuto veramente bene, gli accorgimenti sono minimi e il resto si fa da solo.
Perdonatemi, non ho fatto in tempo a scattare foto del prodotto cotto... e questa è garanzia della bontà, no?

Buon appetito!

sabato 29 dicembre 2012

Un pranzo improvvisato

Qualche giorno prima di Natale ho organizzato un pranzo inatteso, invitando mia sorella Mariolla con il marito e la piccola Sofia...
In pratica abbiamo fatto una sorta di prova generale dei festeggiamenti!
Tutto questo perchè Amadori mi ha mandato un pacco pieno zeppo di cose buone da mangiare... io ho soltanto dovuto aggiungere qualche ritocco e per le bimbe è stata subito festa: primo perchè erano in compagnia degli adorati zii e della vivace cuginetta e secondo perchè c'erano polpette, polpettone di tacchino e crocchette di pollo per pranzo!


Ho aggiunto un po' di patatine, il vino l'hanno portato gli zii... ed una candela, ci stava bene!


Una comodità e una bontà veramente di altà qualità!
Con queste bocche piene e sorridenti... la festa è assicurata.


Grazie mille e buon proseguimento di feste a tutti!

martedì 17 gennaio 2012

Pollo ripieno

Questa ricetta è ideale per la preparazione di un pranzo completo (primo e secondo) senza troppo sforzo e facendo qualcosa di insolito.
Gli ingredienti necessari non sono molti, poi si possono pure arricchire come meglio si crede, eh!

Si tratta, alla fine dei conti, di un pollo in brodo, quindi l'acqua di cottura del pollo si può usare per dei tortellini, oppure per delle minestre gustose e il secondo è praticamente fatto, una volta che il pollo è cotto... senza troppa fatica.

Ingredienti
1 pollo intero con pelle svuotato dalle interiora (ringrazio nuovamente Amadori per questo!)
1 salsiccia (ma va bene anche una manciata di carne macinata di maiale)
mollica di pane raffermo
sale
pepe
olio
1 cipolla
1 misurino di brodo liofilizzato alle verdure
1 uovo
filo per chiudere il pollo

Procedimento
Far dorare leggermente la cipolla tritata. In una ciotola amalgamare l'uovo con la salsiccia sbriciolata, la cipolla, sale, pepe e la mollica di pane ammollata, sgocciolata e ben sbriciolata.

Una volta pulito bene l'interno del pollo, farcirlo con il ripieno appena fatto e chiuderlo con ago e filo. E' meglio anche legare tutto intorno il pollo, in modo che non si sfaldi durante la cottura.

In una pentola molto capiente e dai bordi parecchio alti, mettere il pollo e ricoprirlo d'acqua, aggiungere il misurino di brodo liofilizzato alle verdure, coprire e far andare per almeno un'ora.

Una volta cotto, tirare fuori il pollo, lasciar raffreddare, aprirlo, tirare fuori il ripieno e tenerlo da parte, fare il pollo in vari pezzi e servire su di un piattone alternando un pezzo di pollo e un cucchiaio di ripieno, bagnato da un po' di brodo, proprio per non far asciugare troppo la carne.


mercoledì 28 dicembre 2011

Amadori: che bella sorpresa!

Il giorno della vigilia di Natale, mi è giunto un regalo graditissimo: un bel pacco pieno di cose buone della Amadori, che ringrazio sentitamente!
Era colmo di carni di ogni tipo, di preparati per donne indaffarate, di una bottiglia di vino per scaldare queste fredde serate e di un dvd per allietare i momenti di tranquillità in casa. L'hanno denominato "Dinner Box", non male come idea... ma soprattutto come regalo!
Ho usato un po' di cosine per il pranzo del 26 a casa, così dopo l'antipasto ed il primo (entilmente offerto dalla tanto cara mamma!) per i bimbi non mi sono lasciata scappare le polpettine già pronte, che si cuociono in pochissimo tempo con ualche cucchiaio di salsa di pomodoro e via. Miriam ne è rimasta entusiasta e continuava a chiedermene "Ancoa, ancoa!!!!!"



Per noi grandi, invece, ho preparato il polpettone ripieno di funghi porcini e scamorza affumicata, dal sapore pieno e intenso, non necessita di molto condimento aggiuntivo, visto che ha parecchio sapore già di suo. Si mette in casseruola con un filo d'acqua, un po' d'olio e, se proprio vogliamo esagerare, un dito di vino e il resto lo fa da solo!



La riuscita del pranzo era scontata così, no?! E senza neanche troppa fatica da parte mia...

Grazie ancora ad Amadori!

Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...