"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Verrigni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verrigni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 luglio 2012

Pasta fredda con fagioli e cipolla rossa di Tropea

Caldo.
Poco tempo a disposizione.
Pochi, pochissimi ingredienti.
Nessuna voglia di sporcare in giro la cucina e di tenere troppo accesi i fornelli.
E comunque... Fame.

Allora?

Ingredienti per 4 persone:
1 barattolo di fagioli cannellini cotti
1 cipolla rossa di Tropea, bella grande (altrimenti 2)
300g di tortilli di Verrigni
olio
sale
peperoncino (facoltativo)

Procedimento
Mettere a lessare la pasta in acqua salata.
In una ciotola bella capiente, mettere i fagioli sgocciolati, la cipolla tritata, un bel po' di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e del peperoncino tritato. Mescolare.
Quando la pasta è cotta (abbastanza aldente), scolarla bene e versarla nella ciotola.
Amalgamare il tutto, assaggiare, casomai aggiustare subito di sale, aspettare che si freddi un po' e poi far riposare in frigo per almeno un paio di ore.

martedì 15 maggio 2012

Metti che non hai tempo... spaghetti al burro "speciali"

Quando sei sola a pranzo, oppure non hai tempo nè voglia di spadellare e hai pure il frigo mezzo vuoto... che inventi!?
Gli spaghetti al burro, in questo caso sono un classico, ma se si prende un'ottima qualità di pasta e si arricchisce con il profumo del limone e un po' di formaggio cremoso allora potrebbe essere quasi considerata un piatto "insolito", no?

Ingredienti x 1 persona:
80g di spaghetti Verrigni
1 cucchiaio di formaggio cremoso
1 noce di burro
il succo di mezzo limone
parmigiano grattuggiato
sale


Procedimento
Lessare la pasta in abbondante acqua salata, allungata con il succo di limone.
Nel piatto di portata amalgamare il burro con il formaggio cremoso e allungare con un paio di cucchiai di acqua di cottura. Scolare quindi gli spaghetti, condirli nel piatto con la cremina e spolverarli con il parmigiano grattuggiato.




mercoledì 16 novembre 2011

Conchiglie al ragù di verdure

Ieri sera a cena sono rimasti i nonni con noi, per aiutarmi nella gestione delle bimbe che erano particolarmente euforiche e scatenate!
Ho preparato in anticipo questo ragù di verdure gustoso e veloce (si possono davvero utilizzare tutte le verdure che si hanno a disposizione, variando la lista degli ingredienti a piacere) ed ho condito le conchiglie bio di Kamut dell'antico pastificio Verrigni... risultato veramente eccezionale!!!

Ingredienti per 5 persone:

500g di conchiglie Verrigni Kamut
1 peperone rosso
1 zucchina
1 carota
1 scalogno grandicello
un pugno di pisellini surgelati
1 barattolo di polpa di pomodoro
sale
olio

Procedimento:
In un tegame antiaderente abbastanza capiente porre l'olio e tutte le verdure ben triturate a dadini, far andare a fiamma vivace per qualche istante dopo di che aggiungere la polpa di pomodoro ed il sale, abbassare la fiamma e coprire. Lasciar andare per una mezzoretta, rimestando di tanto in tanto. Quando il sugo è diventato della consistenza giusta, spegnere.
Lessare quindi la pasta e condire.



Buon appetito a tutti.

venerdì 22 luglio 2011

Fusilloni con pomodoro e capperi

Quando sono incinta, mi prende subito una voglia matta di qualunque cosa sia salata: pane, pasta, pizza, patate... basta che si tratti di carboidrati, preferibilmente non dolci, quelli mi stomacano un po'... a dispetto della mia proverbiale golosità!
Ecco perchè da un po' di tempo, le mie ricette riguardano esclusivamente primi piatti!
Svelato l'arcano, eh!?

Ingredienti per 2 persone
200g di fusilloni kamut della Verrigni
olio
mezzo cucchiaio di insaporitore Ariosto aglio e peperoncino
mezzo barattolo di polpa di pomodoro
una decina di capperi sotto sale

Procedimento:
Mentre si aspetta che l'acqua della pasta vada in ebollizione, preparare il sugo in una padella antiaderente versando un paio di cucchiai d'olio, l'insaporitore a base di aglio e peperoncino, il pomodoro e i capperi. Far andare a fiamma abbastanza vivace per qualche minuto, fino a che non si può considerare cotto il sughetto.
Lessare la pasta, scolarla e unirla al condimento



Penne al tonno

Ultimamente sto pubblicando meno ricette, lo so!
I motivi sono svariati:
- fa caldo e non mi va di accendere i fornelli, nè tantomeno il forno!
- le bimbe sono particolarmente vivaci e devo stare attenta a loro, soprattutto ultimamente che la ragazza che veniva per aiutarmi il pomeriggio è, giustamente, in vacanza
- so' stanca morta!

Molte volte Marco si deve accontentare di quello che c'è nel frigo e cena alla benemeglio come viene, senza fare troppe storie... per fortuna non è un tipo pretenzioso e rompiscatole, anzi, tutt'altro!
Qualche sera mi invento un primo velocissimo, in cui non c'è bisogno di tanta cottura e di vari passaggi, oppure una bella caprese o un'insalata, non so fare di meglio ora... proprio NUMMEVA'!!!!

Ecco che mi sono inventata questo primo piatto il cui condimento è tutto a crudo.

Ingredienti per 2 persone
200 g di pennette rigate Verrigni
mezzo cucchiaio di insaporitore Ariosto per pesce
1 scalogno tritato
1 scatola grande di tonno al naturale
olio
sale

Procedimento
Mentre lessa la pasta, in una ciotola capiente preparare il condimento versando un paio di cucchiai d'olio, il tonno sgocciolato e tritato, lo scalogno fatto a pezzetti piccolissimi e l'insaporitore Ariosto.
Una volta cotta la pasta, scolarla e unirla al condimento nella ciotola, mescolare per bene.
Aggiustare di olio e di sale.



martedì 12 luglio 2011

Penne con zucchine e tonno

Ingredienti per 2 persone:
200g di Pennette Rigate di Verrigni
2 zucchine
10 pomodorini pachino
1 spicchio d'aglio
1 scatola grande di tonno (io uso quello al naturale)
sale
olio
origano

Procedimento:
In una padella mettere l'olio, l'aglio, le zucchine fatte a rondelle e far andare finchè la cottura delle zucchine sta per ultimarsi, quindi aggiungere i pomodorini fatti a pezzi grossolani, il tonno, l'origano ed il sale. Far andare fino a che i pomodorini si appassiscono un po'.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e farla saltare per qualche istante con il condimento.

venerdì 17 giugno 2011

Fusilloni con speck, zucchine e formaggio cremoso

Buoni questi fusilloni di Verrigni, fatti con la farina Kamut...
E' il formato ideale per questo tipo di condimenti: i vari ingredienti si vanno ad insinuare tra le eliche della pasta e diventa un tuttuno... si distingue però la pasta stessa perchè rimane più ruvida e scrocchiarella.
Ho ideato questo accostamento di sapori, cercando di non esagerare con le calorie, per questo, al posto della panna, ho preferito usare il famoso formaggio spalmabile fresco in versione light... che rende tutto più dolciastro e cremoso.



Ingredienti per 2 persone:
200g di fusilloni Kamut della Verrigni
2 zucchine
100g di speck affettato
3 cucchiai di formaggio fresco spalmabile (preferibilmente light!)
2 cucchiai d'olio
1 cucchiaino di brodo vegetale liofilizzato
mezzo bicchiere d'acqua

Procedimento:
In una padella mettere tutto insieme: l'olio, l'acqua, il brodo liofilizzato e le zucchine fatte a rondelle, coprire e lasciare andare a fuoco lento per almeno una decina di minuti, dopo di che, scoprire, alzare la fiamma e far asciugare l'acqua.
Intanto sfilacciate le fettine di speck, quando l'acqua delle zucchine sarà poca, spegnere la fiamma e aggiungere nella padella lo speck e il formaggio, mescolare bene.
Lessare intanto la pasta (attenzione, non ho menzionato l'uso del sale appositamente, perchè già il condimento è saporito, quindi ho evitato di aggiungere sale nell'acqua della pasta) e scolarla, aggiungerla nella padella con il condimento e spadellare per qualche istante per far amalgamare bene i sapori.




Con questo post partecipo al contest di Zia Topolinda:


lunedì 6 giugno 2011

Penne con salmone e salsa di arance

Non c'è dubbio, ci si lancia ora non solo con ricette velocissime per evitare di trascorrere ai fornelli troppo tempo, ma si cerca di surriscaldare il meno possibile tutta casa!
Ci vogliono sapori estivi, freschi... easy!
Ecco cosa ho creato: ho combinato il sapore del filetto di salmone dolce con quello fresco e agrumato della salsa di arance...

Ringrazio l'antico pastificio Verrigni per lo stupendo pacco che mi ha fatto recapitare, contenente un sacco di formati di pasta diversi, tra questi c'è anche un pacco di pennette rigate di semola di grano duro, ottimali per mantenere la cottura aldente e per trattenere i sapori del condimento.



Ringrazio poi la Lazzaris per la salsa d'arance: non avrei saputo fare di meglio!

Ingredienti per 2 persone:
200g di pennette rigate Verrigni
1 cucchiaio raso di salsa di arance della Lazzaris
200g di filetto di salmone (fresco è meglio, altrimenti si può prendere anche quello inscatolato!)
mezzo scalogno
olio
sale
peperoncino (facoltativo)

Procedimento:
Tritare lo scalogno e farlo soffriggere leggermente in una padella capiente. Unire quindi il filetto di salmone e spezzettarlo man mano che si cuoce. Coprire fino ad ultimare la cottura. Aggiungere il cucchiaio di salsa di arance verso la fine e amalgamare il tutto. Lasciare coperto fino a che la pasta non è cotta.



Lessare la pasta in acqua non troppo salata e scolarla per bene. Unirla al condimento e farla saltare per qualche istante nella padella.
Servire spolverizzando con del peperoncino.


Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...