"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Orto sul Terrazzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Orto sul Terrazzo. Mostra tutti i post

domenica 28 luglio 2013

Il basilico del terrazzo e il mio pesto

Il basilico forse è l'unica pianta che, al momento, mi sta dando soddisfazioni vere e tangibili.
Le fragole, come dicevo tempo fa, sono più uno sfizio che altro, andiamo con un ritmo di 3 fragole ogni 2 giorni, ma mica si può pretendere troppo da due pianticelle (inizialmente erano 3... ).
I pomodori, sì, da piccoli semini che ho piantato alla fine dello scorso inverno, son diventate piante altissime e questa è stata una mia personale vittoria in chi mi continuava a dire di comperare direttamente le piantine e di piantare quelle.
Stanno continuando a sbocciare fiorellini gialli che poi si tramutano in pomodorini e un paio si stanno anche colorando di rosso... ma, mamma mia quanto so' lenti!!! E tra poco si va pure in vacanza...




Ma il basilico...
Ah, il mio basilico del terrazzo, non mi ha tradito!


Si è poi magicamente trasformato in un profumatissimo pesto... in una calda e noiosa mattinata casalinga, con i bambini febbricitanti, la temperatura esterna che sfiorava i 40°...



Gli ingredienti, sono sempre gli stessi: pinoli, olio extravergine d'oliva, pecorino romano, parmigiano grattugiato, un paio di spicchi di aglio...
Ingredienti semplici, ma quel che ne viene fuori è sorprendente e non stufa MAI!
Almeno, non a noi.
Soprattutto in queste giornate estive in cui accendere i fornelli è veramente una fatica abnorme e la voglia di cucinare sughi elaborati svanisce completamente!
No?



giovedì 20 giugno 2013

Come fare... la Marmellata di fragole

E mi sono lanciata in questa nuova sfida, forte dei consigli della saggia Ester, mi sono data alla confettura di fragole!
E vi dirò, sono proprio contenta del risultato...
Tanto per iniziare, perchè l'ho fatta io, e anche se fosse venuta una schifezza, sarebbe andata bene.... e poi perchè l'ho fatta proprio a gusto mio... senza troppo zucchero, abbastanza liquida e senza pezzetti... mmmm...

Purtroppo il mio orticello mi regala un paio di fragole al giorno, quindi non è che ho potuto farle con quelle... (no, piantine belle, non è che ce l'ho con voi, siete bellissime e date fragoline succosissime e dolcissime, andate avanti così, non sono un'ingrata, vi voglio tanto bene!)


mi sono accontentata di comperarle al supermercato e, di questi tempi, non sono più tanto care come ad inizio stagione.

Ingredienti
1,5 Kg di fragole
il succo di 2 limoni bio non troppo grandi
zucchero di canna a piacere

Procedimento
Ho messo a bagno le fragole per pulirle in tanta acqua fresca e le ho fatte stare per qualche ora, poi le ho sciacquate e le ho messe a macerare con il succo di limoni e qualche cucchiaio di zucchero.
Dopo quasi una giornata di macerazione, è uscito fuori un succo delizioso che le bimbe si sono bevute volentieri (grazie Ester per questa dritta dello sciroppo di fragole!), dopo di che le ho messe in un pentolone con qualche altro cucchiaio di zucchero ed ho fatto andare a fuoco moderato per circa 40 minuti.
Verso metà tempo, ho frullato le fragole nel pentolone con il frullatore ad immersione, perchè a me i pezzettoni non piacciono nella marmellata...
Aggiustate di zucchero se non risulta incontrare i vostri gusti, io mi son regolata così.
Ho spento il fuoco quando la consistenza era quella che piaceva a me, se si vuole una marmellata più densa deve andare avanti la cottura ancora un po'...
Una volta che la confettura si è completamente freddata, l'ho versata nei barattolini sterilizzati e li ho capovolti.

Dopo un paio di orette così, li ho fatti bollire per mezzora dentro un pentolone colmo d'acqua... giusto per stare tranquilli...

E poi, mi son data al lato creativo della cosa: le etichette.
Niente di complicato e ipertecnologico.
Mi sono armata di cartoncino, colla, pennarelli colorati, forbici zigrinate e nastrino... e un pizzico di fantasia.



Il tutto... è rigorosamente fatto con amore... tanto amore!

E questo è il risultato

Non è perfetto, non è da mostra... ma sicuramente è il meglio che son riuscita a fare...

Chi saranno i fortunati destinatari di questo regalino handmade?!
.... stay tuned!

mercoledì 17 aprile 2013

Il mio pollice verde-acqua... molto sbiadito!

Già l'anno scorso mi ero cimentata in questa avventura...
Ho scritto parecchio in merito, ho fatto esperimenti, ce l'ho messa tutta, ma i risultati sono stati evidentemente molto scarsi...
ma non demordo...
Ogni tanto qualche piccola soddisfazione c'è:
Questi bulbi sbocciati in pieno sul balcone, ne sono la testimonianza...




E poi, ci sono i ciuffetti delle cipolline che stanno spuntando dalla terra


o anche le prime foglioline di insalatina...


e quei semini di piante di pomodori che avevo coccolato in casa, le ho poi travasate fuori e, quelle sopravvissute (poche), in barba alle gelate di marzo, stanno resistendo e stanno crescendo, aiutati ora dal calore di queste giornate tiepide...


Insomma... i presupposti per continuare ci sono, spero di ottenere qualche risultato più soddisfacente, anche perchè sennò, non oso immaginare a quanto continuerà a prendermi in giro Marco!

... taccio sui fallimenti... miseramente taccio...
non avrò certo il pollice verde... ma forse neanche proprio grigio fumo, dai... o no?

sabato 16 marzo 2013

Piantine di pomodori

La Primavera stenta ad iniziare, il tempo è veramente instabile, e, in aggiunta, i malanni invernali ancora non ci hanno abbandonato...
Ma non ci perdiamo d'animo... è il momento di piantare ugualmente...
E anche se fuori il clima non è dei migliori e farebbe gelare qualsiasi seme, ci siamo ingegnati: con una semplicissima scatola delle uova, un po' di terra e qualche semino....
ecco le nostre piccolissime piantine di pomodori ciliegino che già si stanno affacciando alla vita!

Le ho posizionate nel luogo più caldo della casa: la cucina, immediatamente sotto la finestra, così la luce non manca!
Non ci crederete, nel giro di neanche una settimana dalla semina... ecco qual era il risultato solo ieri...




Ed ora sono già diventate così...



Le annaffio a giorni alterni con poca acqua, e aspetto che crescano un altro po', per poterle travasare in un vaso più consono, sperando in un raccolto migliore dell'anno scorso...

E voi? Vi state preparando alla primavera?

mercoledì 6 marzo 2013

Insalata di indivia riccia del mio orto

L'ho praticamente, inesorabilmente, spudoratamente abbandonato a se stesso, il mio bell'orticello.
Ha trascorso tutto l'inverno al freddo e al gelo, senza cure, senza attenzioni, senza affetto... pooooovero!
Ma lui, nonostante non me lo meritassi affatto, ha continuato, per quel che ha potuto, a darmi i suoi frutti... quasi miracolosamente...


E ieri ho colto un bel mazzetto molto soddisfacente di questa insalata, profumatissima...



L'ho lavato accuratamente...


L'ho condito con un filo d'olio e un goccio d'aceto di mele...
e così ieri sera, con somma sorpresa di Marco, ho presentato questa gustosissima insalata di indivia riccia (grazie ancora a Orto sul Terrazzo per quei preziosissimi semi)!
Era scrocchiarella, saporita e amarognola al punto giusto.
Veramente buona.


No, non mi arrendo... mi rimetterò a lavorare per il mio orticello, e magari quest'anno andrà un po' meglio dell'anno scorso (almeno lo spero!)

venerdì 14 settembre 2012

Raccogliamo?

Tutto cominciò una mattina di primavera, con la semina speranzosa di una manciata di semini.
Dopo diversi mesi...
tanti mesi...
Dopo il susseguirsi di caldo, piogge e vento e poi caldo...
tanto caldo...
e i miei interrogativi sul QUANDO raccogliere le carote...
Forse è arrivato il momento di vedere cosa succede lì sotto terra.
Ste benedette carote, a che punto stanno?


Dopo tanto impegno, fatica e mille aspettative...
eccoci arrivati al momento atteso...




Non aggiungo parole... forse bisogna ancora aspettare un po'...

martedì 28 agosto 2012

Che ne è stato del mio orto?

Eh, siamo tornati dopo più di un mese di vacanza a casa...
le piante del mio orto sul terrazzo sono state abbandonate per almeno 3 settimane, anche se abbiamo provveduto per un impianto di irrigazione automatico, ben presto fatto spegnere, perchè gocciava troppo di sotto! uff!
Che ne è rimasto???
Ben poco... ma credevo peggio!!!
La natura sa sorprendere...
nonostante il caldo, la siccità, la mancanza di cure e attenzioni... non ho trovato proprio il deserto!
A fare da baluardo della resistenza, ho trovato questo succosissimo, solitario e lussureggiante pomodoro!!!!


E questo è, però, il resto della coltivazione di pomodori: una desolazione!!!



Fagiolini completamente secchi.
L'alberello di limone è cresciuto parecchio, ma di frutti neanche l'ombra... nonostante l'abbondante fioritura che ha fatto nei mesi scorsi... misteri della natura!!!
E le carote di Miriam???
Eccole qua, rigogliose più di prima... ma quando cavolo devo prenderle? Ho provato a vedere se c'è qualcosa sotto, ma non mi pare di vedere nulla...


I vasetti delle bimbe... rovinati... peccato...
Ma non molliamo, eh... mi sa che stavolta Miriam si vuole dedicare ai fiori, vediamo di trovarne qualcuno da piantare, obbligatoriamente ROSA!

Ma la sorpresa delle sorprese, è questa serie di tre ciuffetti di insalata di tipo indivia riccia, che avevo ormai abbandonato da diverso tempo, visto che non ne voleva sapere di spuntare fuori dalla terra...
E invece, eccotelatiè!!!



In ogni caso, ci abbiamo preso gusto e non vogliamo assolutamente mollare...
Cosa si può cominciare a piantare in questo periodo???? Si accettano suggerimenti, consigli e dritte varie.
Grazie!!!!

lunedì 25 giugno 2012

Si vedono i frutti

Dopo qualche settimana, dopo pazienza e costanza, dopo cure e attenzioni... ecco che cominciano a vedersi i risultati...

Verso maggio, quando ho cominciato la collaborazione con "Orto sul Terrazzo", chiesi a Federica quali potevano essere i semini da poter piantare in quel mese e lei mi sconsigliò i pomodori, perchè non era periodo, ma se, invece, volevo cimentarmi ugualmente, era meglio prendere delle piantine già nate di pomodoro e di piantarle in un posto adeguato, così da permettergli di crescere. E così ho fatto. In pochissimo tempo le piantine sono cresciute in altezza, superando le mie aspettative. Ma di pomodori, nemmeno l'ombra.
Finalmente dopo diverse settimane ecco spuntare il primo: piccino, verde, nascosto... è stata una piacevole sorpresa!
Il primo pomodorino: me lo sto crescendo con tutte le attenzioni possibili, come se fosse un cucciolo...


 I fiori che fanno da preludio ai prossimi pomodori


E poi i vasetti delle bimbe, entusiaste di questa erbetta che sta crescendo...
I due semi di fagiolino piantati da Melania stanno crescendo benissimo, ha poi sparso una manciata di semi di basilico, che mi sa diventeranno una bella foresta presto...
Non capisco però perchè nel vasetto di Miriam non c'è tutto il verde aspettato... mi sa che durante la semina mi devo essere distratta quei due minuti in cui è successo qualcosa che mi è sfuggito... vabbè... pazientiamo... può darsi che ci voglia ancora un po'...

Qualche giorno fa:




E ieri:



Silenziosamente, la natura sta facendo il suo decorso.
La soddisfazione è tanta.
E anche se quest'anno i raccolti non saranno floridi a causa della nostra inesperienza, stiamo imparando tantissimo.

Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...