E' stato bello impiastricciare con Mariolla nel mio nuovo regno!
E' stato bello riunirsi tutti quanti, con i bimbi che non facevano altro che far baccano e combinarne di ogni!
E quanto sono stati buoni i suoi panzerottiiiiii!!!!! Qualcosa di veramente paradisiaco, che ha fatto letteralmente impazzire grandi e piccoli!
Ecco qui la ricetta e le immagini di questa giornata.
Ingredienti per 10 panzerotti
220g di acqua a temperatura ambiente
1 cubetto di lievito
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
30g di olio extravergine di oliva
400g di farina 00 Amor di Farina per Pizza e Focacce del Molini Pivetti
olio di semi per friggere
Per il ripieno
mezza bottiglia di passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio, sale, olio
400g di mozzarella per pizza sminuzzata
Ripieni alternativi possono essere anche ricotta e prosciutto, o anche salame e provolone... sbizzarritevi!!!!!
Procedimento
Sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere lo zucchero e mescolare, poi tutti insieme versare gli altri ingredienti per la pasta (farina, sale, olio). Usando l'impastatrice, bastano 2 minuti di giramento di pale!
Coprire quindi l'impasto ottenuto e lasciar lievitare per almeno 2 ore e mezza.
A questo punto si comincia a fare i panzerotti!!!!
Si friggono
E si gustano!
Ah, un'ultima cosa: questo impasto va benissimo anche per fare una classica pizza o la focaccia.
Buon appetito!
"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Visualizzazione post con etichetta Molino Pivetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molino Pivetti. Mostra tutti i post
venerdì 11 maggio 2012
lunedì 7 maggio 2012
La crostata di zia Mariolla
Se io sono specializzata in torte, mia sorella è specializzata in crostate.
Nostra mamma continua a ripeterci che, a saperlo prima, ci avrebbe fatto diventare pasticcere, altro che matematica e ingegneria!!!! Quello sarebbe stato decisamente un futuro migliore e più soddisfacente, lavorativamente parlando, s'intende!
Insomma, ecco la celeberrima crostata alla marmellata di albicocche di Mariolla, che puntualmente riporto nel mio libro di ricette.
La pasta frolla è croccante, ma, al tempo stesso, anche corposa, non è eccessivamente "biscottosa", è un piacere sentirla sciogliere in bocca.
Ingredienti
80g di zucchero
la scorza grattuggiata di un limone
1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
1 uovo e 1 tuorlo
130g di burro morbido (o anche margarina)
400g di farina di grano tenero 00 Amor di Farina per Crostate e Biscotti
marmellata di albicocca o di altra frutta
Procedimento
Frullare finemente lo zucchero con la scorza del limone, aggiungere il burro ammorbidito e amalgamare. Unire poi tutto il resto degli ingredienti e impastare velocemente e non per troppo tempo, fino a che il composto diventa una palla di consistenza piuttosto morbida, dopo di che compattarla e avvolgerla nella pellicola, perchè deve riposare nel frigo per almeno mezzora.
Trascorso questo tempo, stendere la pasta frolla su una teglia (26 cm di diametro) imburrata, farcire con la marmellata e infornare in forno già caldo a 160° per circa 30 min. Controllare comunque la cottura, mentre è nel forno.
Nostra mamma continua a ripeterci che, a saperlo prima, ci avrebbe fatto diventare pasticcere, altro che matematica e ingegneria!!!! Quello sarebbe stato decisamente un futuro migliore e più soddisfacente, lavorativamente parlando, s'intende!
Insomma, ecco la celeberrima crostata alla marmellata di albicocche di Mariolla, che puntualmente riporto nel mio libro di ricette.
La pasta frolla è croccante, ma, al tempo stesso, anche corposa, non è eccessivamente "biscottosa", è un piacere sentirla sciogliere in bocca.
Ingredienti
80g di zucchero
la scorza grattuggiata di un limone
1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo)
1 uovo e 1 tuorlo
130g di burro morbido (o anche margarina)
400g di farina di grano tenero 00 Amor di Farina per Crostate e Biscotti
marmellata di albicocca o di altra frutta
Procedimento
Frullare finemente lo zucchero con la scorza del limone, aggiungere il burro ammorbidito e amalgamare. Unire poi tutto il resto degli ingredienti e impastare velocemente e non per troppo tempo, fino a che il composto diventa una palla di consistenza piuttosto morbida, dopo di che compattarla e avvolgerla nella pellicola, perchè deve riposare nel frigo per almeno mezzora.
Trascorso questo tempo, stendere la pasta frolla su una teglia (26 cm di diametro) imburrata, farcire con la marmellata e infornare in forno già caldo a 160° per circa 30 min. Controllare comunque la cottura, mentre è nel forno.
giovedì 1 marzo 2012
Muffin panna e cioccolato
Ho provato tantissime ricette per i muffin, forse ho trovato quella definitiva, che difficilmente abbandonerò!
Per chi mi ha chiesto la ricetta dei muffin che ho preparato per il compleanno di Melania, eccovi accontentate!!!!
Ingredienti:
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
100g di zucchero
200ml di panna fresca
60ml olio di semi
1 pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
2 uova
Per quelli al cioccolato nero: 3 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato e qualche cucchiaino di nutella
Per quelli al cioccolato bianco: 100g di cioccolato bianco a pezzetti e su ciascuno ho aggiunto anche un'amarena Fabbri sia come decorazione e sia per spezzare il gusto!
Procedimento:
In una terrina amalgamare le uova con l'olio e la panna liquida. A parte setacciare la farina con il lievito, lo zucchero, il sale, quindi aggiungerli al composto delle uova.
Amalgamare bene e dividere il composto in due ciotole: in una verranno aggiunte le gocce di cioccolato fondente, nell'altra, invece, le scaglie di cioccolata bianca.
Versare quindi i due composti negli appositi stampini e prima di infornare, decorare quelli con la cioccolata bianca con un'amarena, mentre quelli con le gocce di cioccolata fondente con un cucchiaino di nutella.
Infornare in forno già caldo, dove avremmo già apposto una teglia piena d'acqua, proprio per evitare che durante la cottura i nostri muffin si secchino troppo, a 180° per 20 min, a forno statico.
Per chi mi ha chiesto la ricetta dei muffin che ho preparato per il compleanno di Melania, eccovi accontentate!!!!
Ingredienti:
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
100g di zucchero
200ml di panna fresca
60ml olio di semi
1 pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
2 uova
Per quelli al cioccolato nero: 3 cucchiai abbondanti di gocce di cioccolato e qualche cucchiaino di nutella
Per quelli al cioccolato bianco: 100g di cioccolato bianco a pezzetti e su ciascuno ho aggiunto anche un'amarena Fabbri sia come decorazione e sia per spezzare il gusto!
Procedimento:
In una terrina amalgamare le uova con l'olio e la panna liquida. A parte setacciare la farina con il lievito, lo zucchero, il sale, quindi aggiungerli al composto delle uova.
Amalgamare bene e dividere il composto in due ciotole: in una verranno aggiunte le gocce di cioccolato fondente, nell'altra, invece, le scaglie di cioccolata bianca.
Versare quindi i due composti negli appositi stampini e prima di infornare, decorare quelli con la cioccolata bianca con un'amarena, mentre quelli con le gocce di cioccolata fondente con un cucchiaino di nutella.
Infornare in forno già caldo, dove avremmo già apposto una teglia piena d'acqua, proprio per evitare che durante la cottura i nostri muffin si secchino troppo, a 180° per 20 min, a forno statico.
giovedì 15 dicembre 2011
Muffin ai lamponi
Per una colazione o una merenda golosissima, ecco questi muffin... li ho adorati al primo assaggio....
Questi muffin son riusciti persino a convincere Miriam, alla quale ho detto: "Dai, Miri, prova a mordere, vedi che dentro è tutto ROSA!!!!" E lei, tutta incuriosita l'ha fatto e ne è rimasta sconcertata e felice!
Ingredienti
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (mi piace il profumo intenso di vaniglia)
1 pizzico di sale
60g di burro fuso
250ml di latte
un cestello di lamponi
1 uovo
Procedimento:
Amalgamare l'uovo con lo zucchero, poi incorporare il resto degli ingredienti e mescolare. Alla fine, aggiungere i lamponi, spolverati con un po' di farina, in modo che non scendano tutti sul fondo del composto nel momento della cottura.
Versare il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli della linea Amelie di Guardini), infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Per non far seccare troppo i muffin durante la cottura, ho messo anche una teglia colma d'acqua in forno, in modo da lasciare i dolcetti belli inumiditi con il vapore.
Questi muffin son riusciti persino a convincere Miriam, alla quale ho detto: "Dai, Miri, prova a mordere, vedi che dentro è tutto ROSA!!!!" E lei, tutta incuriosita l'ha fatto e ne è rimasta sconcertata e felice!
Ingredienti
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina (mi piace il profumo intenso di vaniglia)
1 pizzico di sale
60g di burro fuso
250ml di latte
un cestello di lamponi
1 uovo
Procedimento:
Amalgamare l'uovo con lo zucchero, poi incorporare il resto degli ingredienti e mescolare. Alla fine, aggiungere i lamponi, spolverati con un po' di farina, in modo che non scendano tutti sul fondo del composto nel momento della cottura.
Versare il composto negli stampini da muffin (io ho usato quelli della linea Amelie di Guardini), infornare in forno già caldo a 180° per 25 minuti. Per non far seccare troppo i muffin durante la cottura, ho messo anche una teglia colma d'acqua in forno, in modo da lasciare i dolcetti belli inumiditi con il vapore.
martedì 6 dicembre 2011
Giochiamo insieme: Il dolce albero di Natale
Miriam: "Mamma, facciamo bella totta?"
Io: "Ok! meno male che ho tutto l'occorrente!!!!!"
Questo è un dolce che, se ne ho la possibilità, voglio proporre come alternativa al panettone a Natale, ci è piaciuto a tutti parecchio!
Ingredienti:
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
250 di zucchero
3 uova
250g di ricotta
100g di cioccolata fondente a cubetti
100g di cioccolata bianca a cubetti
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per guarnire: Kroccant Fabbri al cioccolato
Per infornare: stampo di cartone a forma di albero di Natale
Procedimento
Sbattere le uova con lo zucchero, quando si son ben montate aggiungere la ricotta. A parte mescolare la farina, il lievito ed il sale, aggiungere il tutto al composto con le uova e mescolare per bene, fino a che non si son sciolti tutti i grumi, quindi aggiungere i cubetti di cioccolata e versare tutto nello stampino (non c'è bisogno di imburrare, che meraviglia!) ed infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti (scarsi, ho notato che con questo tipo di stampo, pare che si cuoce più in fretta il dolce, quindi fare attenzione!)
Una volta cotto, lasciar raffreddare per bene, quindi guarnire a piacere con il Kroccant della Fabbri, ci vuole davvero un attimo e il figurone è assicurato!
Io: "Ok! meno male che ho tutto l'occorrente!!!!!"
Questo è un dolce che, se ne ho la possibilità, voglio proporre come alternativa al panettone a Natale, ci è piaciuto a tutti parecchio!
Ingredienti:
250g di farina 00 (Molini Pivetti)
250 di zucchero
3 uova
250g di ricotta
100g di cioccolata fondente a cubetti
100g di cioccolata bianca a cubetti
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per guarnire: Kroccant Fabbri al cioccolato
Per infornare: stampo di cartone a forma di albero di Natale
Procedimento
Sbattere le uova con lo zucchero, quando si son ben montate aggiungere la ricotta. A parte mescolare la farina, il lievito ed il sale, aggiungere il tutto al composto con le uova e mescolare per bene, fino a che non si son sciolti tutti i grumi, quindi aggiungere i cubetti di cioccolata e versare tutto nello stampino (non c'è bisogno di imburrare, che meraviglia!) ed infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti (scarsi, ho notato che con questo tipo di stampo, pare che si cuoce più in fretta il dolce, quindi fare attenzione!)
Una volta cotto, lasciar raffreddare per bene, quindi guarnire a piacere con il Kroccant della Fabbri, ci vuole davvero un attimo e il figurone è assicurato!
"faccio io!" |
"No, faccio io!" |
"Vabbè, assaggiamo" |
Inevitabilmente qualche pezzo di cioccolata finisce in bocca! |
E dopo aver impiastricciato, si lava tutto quanto... |
e si pulisce il tavolo |
ecco il capolavoro appena sfornato |
ed eccolo con le guarnizioni con il cioccolato Kroccant della Fabbri |
mercoledì 30 novembre 2011
Giochiamo glassando le tortine
Ho parlato del mio impegno nel ricominciare a fare delle piccole attività dedicate a Miriam, per ristabilire un contatto esclusivo con lei e abbiamo cominciato proprio ieri pomeriggio.
Dopo averle anticipato sin dalla mattina che ci saremmo dedicate al nostro passatempo preferito, la cucina, lei mi ha suggerito di voler fare tante torte colorate, così ho pensato bene di realizzare dei mini cupcake durante la mattinata, in modo che poi ci saremmo dedicate esclusivamente alle decorazioni nel pomeriggio, senza dover aspettare di preparare e poi di cuocere i dolcetti, tempo che avrebbe rischiato di "deconcentrare" la piccola.
E lei ne è rimasta proprio entusiasta!
Così, con l'aiuto della ragazza che viene nel pomeriggio a darmi una mano con le bimbe, ci siamo affaccendate colorando, decorando, assaggiando, annusando tutto questo ben di Dio! Melania, nel frattempo, si occupava dei travasi... e anche lei ha avuto il suo bel da fare!
Se volete anche voi cimentarvi, basta davvero poco, giusto un po' di inventiva, e neanche troppa manualità... tanto ci pensano i piccoli per questo!
Ingredienti per 9 piccoli cupcake:
180g di farina 00 (io ho usato quella dei molini Pivetti)
50ml di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un uovo
200ml di panna per dolci
80g di zucchero
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, sale). A parte, mescolare il resto degli ingredienti senza stare a montare niente (olio, uovo, panna). Unire le due miscele e mescolare, ma non troppo, il composto deve rimanere un po' grumoso. Dividere il composto in due parti, in una parte aggiungere il cacao, in modo da avere metà dei cupcake al cacao. Versare il composto negli stampini ed infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Idee per la glassatura: Innanzitutto, per evitare di sporcare mezzo mondo, è meglio far trovare tutto quanto già pronto all'uso ai bimbi, in modo che non si stufino e che non mandino tutto all'aria. Procurarsi delle ciotoline di alluminio usa e getta, così non si deve neanche fare troppa fatica nella seconda parte, quella di ripulitura del tutto!
Ingredienti per la glassa rosa:
Mescolare un po' di zucchero a velo rosa (si vende già pronto nei supermercati) con un cucchiaio d'acqua, fino ad ottenere un composto della consistenza desiderata. Immergere la parte superiore del cupcake nella glassa e finchè rimane bagnata, si possono attaccare confettini e codette a piacere (noi abbiamo usato abbondantemente, come si può anche vedere dalle foto, le stelline della Caramellandia)
Ingredienti per la glassa azzurra:
Stesso procedimento e ingredienti di prima, ma usando lo zucchero a velo azzurro
Ingredienti per la glassa nera di cioccolato:Kroccant della Fabbri, con questo è un vero gioco da ragazzi fare qualunque cosa!!!!
Ingredienti per la glassa bianca:
Mescolare dello zucchero a velo bianco con del burro parecchio ammorbidito, fino ad ottenere la consistenza desiderata e procedere come meglio si crede.
Oppure si potrebbe anche sciogliere del cioccolato bianco e versarlo sopra i cupcake... penso che il risultato sia ottimo ugualmente, dipende dai gusti!
Insomma, basta usare un minimo di fantasia... e il gioco è fatto!
Dopo averle anticipato sin dalla mattina che ci saremmo dedicate al nostro passatempo preferito, la cucina, lei mi ha suggerito di voler fare tante torte colorate, così ho pensato bene di realizzare dei mini cupcake durante la mattinata, in modo che poi ci saremmo dedicate esclusivamente alle decorazioni nel pomeriggio, senza dover aspettare di preparare e poi di cuocere i dolcetti, tempo che avrebbe rischiato di "deconcentrare" la piccola.
E lei ne è rimasta proprio entusiasta!
Così, con l'aiuto della ragazza che viene nel pomeriggio a darmi una mano con le bimbe, ci siamo affaccendate colorando, decorando, assaggiando, annusando tutto questo ben di Dio! Melania, nel frattempo, si occupava dei travasi... e anche lei ha avuto il suo bel da fare!
Se volete anche voi cimentarvi, basta davvero poco, giusto un po' di inventiva, e neanche troppa manualità... tanto ci pensano i piccoli per questo!
Ingredienti per 9 piccoli cupcake:
180g di farina 00 (io ho usato quella dei molini Pivetti)
50ml di olio di semi
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
un uovo
200ml di panna per dolci
80g di zucchero
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, sale). A parte, mescolare il resto degli ingredienti senza stare a montare niente (olio, uovo, panna). Unire le due miscele e mescolare, ma non troppo, il composto deve rimanere un po' grumoso. Dividere il composto in due parti, in una parte aggiungere il cacao, in modo da avere metà dei cupcake al cacao. Versare il composto negli stampini ed infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.
Idee per la glassatura: Innanzitutto, per evitare di sporcare mezzo mondo, è meglio far trovare tutto quanto già pronto all'uso ai bimbi, in modo che non si stufino e che non mandino tutto all'aria. Procurarsi delle ciotoline di alluminio usa e getta, così non si deve neanche fare troppa fatica nella seconda parte, quella di ripulitura del tutto!
Ingredienti per la glassa rosa:
Mescolare un po' di zucchero a velo rosa (si vende già pronto nei supermercati) con un cucchiaio d'acqua, fino ad ottenere un composto della consistenza desiderata. Immergere la parte superiore del cupcake nella glassa e finchè rimane bagnata, si possono attaccare confettini e codette a piacere (noi abbiamo usato abbondantemente, come si può anche vedere dalle foto, le stelline della Caramellandia)
Ingredienti per la glassa azzurra:
Stesso procedimento e ingredienti di prima, ma usando lo zucchero a velo azzurro
Ingredienti per la glassa nera di cioccolato:Kroccant della Fabbri, con questo è un vero gioco da ragazzi fare qualunque cosa!!!!
Ingredienti per la glassa bianca:
Mescolare dello zucchero a velo bianco con del burro parecchio ammorbidito, fino ad ottenere la consistenza desiderata e procedere come meglio si crede.
Oppure si potrebbe anche sciogliere del cioccolato bianco e versarlo sopra i cupcake... penso che il risultato sia ottimo ugualmente, dipende dai gusti!
Insomma, basta usare un minimo di fantasia... e il gioco è fatto!
mercoledì 9 novembre 2011
La torta rosa... o quasi!
"Miri, prepariamo una torta tutte insieme oggi?"
"Siiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!"
"E come la facciamo?"
"Tosa!" (Rosa)
E te pareva! Ma che cavolo di domande vado a fare io? Era ovvio, no?!
Ok, inventiamoci qualcosa... facciamo una specie di ciambellone e mettiamoci qualche goccia di colorante rosso e incrociamo le dita!!!!
Per far contenta anche Melania, le ho dato un po' di cioccolata da scartare e da buttare dentro l'impasto... ovviamente un po' è stata mangiucchiata...
Le dosi le ho divise in due per poter far partecipare entrambe le bimbe dando loro una ciotola per uno e mettendo metà dose in ciascuna ciotola.
Peccato che non ho avuto modo di fare un po' di foto di loro tutte intente a mescolare... ma stavo cercando di arginare i danni per quanto può essere possibile.
Il risultato è stato direi davvero buono, il colore finale non è proprio rosa... direi più un color salmone, ma Miriam è rimasta soddisfatta ugualmente.
La foto non rende gran chè... ma perdonatemi e comprendetemi!!!!
Ingredienti:
250g di farina dei Molini Pivetti 00
200g d zucchero
4 uova
250g di ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
qualche goccia di colorante rosso
qualche pezzo di cioccolata al latte
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta ed amalgamare per bene. Unire poi la farina con il lievito ed il pizzico di sale, mescolare ancora, versare qualche goccia poi di colorante ed amalgamare. Versare il composto in una teglia imburrata (26cm di diametro) ed infornare a 180° per mezzora (forno statico).
"Siiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!"
"E come la facciamo?"
"Tosa!" (Rosa)
E te pareva! Ma che cavolo di domande vado a fare io? Era ovvio, no?!
Ok, inventiamoci qualcosa... facciamo una specie di ciambellone e mettiamoci qualche goccia di colorante rosso e incrociamo le dita!!!!
Per far contenta anche Melania, le ho dato un po' di cioccolata da scartare e da buttare dentro l'impasto... ovviamente un po' è stata mangiucchiata...
Le dosi le ho divise in due per poter far partecipare entrambe le bimbe dando loro una ciotola per uno e mettendo metà dose in ciascuna ciotola.
Peccato che non ho avuto modo di fare un po' di foto di loro tutte intente a mescolare... ma stavo cercando di arginare i danni per quanto può essere possibile.
Il risultato è stato direi davvero buono, il colore finale non è proprio rosa... direi più un color salmone, ma Miriam è rimasta soddisfatta ugualmente.
La foto non rende gran chè... ma perdonatemi e comprendetemi!!!!
Ingredienti:
250g di farina dei Molini Pivetti 00
200g d zucchero
4 uova
250g di ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
qualche goccia di colorante rosso
qualche pezzo di cioccolata al latte
Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta ed amalgamare per bene. Unire poi la farina con il lievito ed il pizzico di sale, mescolare ancora, versare qualche goccia poi di colorante ed amalgamare. Versare il composto in una teglia imburrata (26cm di diametro) ed infornare a 180° per mezzora (forno statico).
mercoledì 26 ottobre 2011
I tre anni di Miriam
Ed eccoci qui, ormai son già passati diversi giorni dai vari festeggiamenti fatti.
Prima, il giorno stesso del compleanno e poi aspettando il sabato con tanti amichetti e amici e cari vari.
Mi piace sempre organizzare queste piccole cose, perchè torno un po' bambina anche io.
Certo, quest'anno avevamo la sorte avversa: ci si è messo un virus intestinale a contagiarci a rotazione quasi tutti e stendendoci per bene per almeno 24 ore e rendendoci dei piccoli zombie, ma ce l'abbiamo fatta lo stesso, non abbiamo mollato e non finirò mai e poi mai di ringraziare per tutto questo la mia Santa Mamma che accorre sempre nei momenti di bisogno.
Insomma, cominciamo dall'inizio.
Mattina del compleanno: Miriam si alza alla solita ora, dopo una nottata un po' movimentata, e le faccio trovare qualche palloncino e una bella corona nuova di zecca da indossare per andare a scuola. Le maestre poi mi avevano avvertito che non era il caso di portare dolciumi e pappatorie varie a scuola per problemi di intolleranze dei bimbi, ma non mi andava di lasciar passare inosservata la mattinata, così avevo preparato due belle buste piene di regalini impacchettati per tutti gli amici dell'asilo: erano delle sciocchezze: stickers, matite, ciondoli, braccialetti colorati, fischietti... pare che l'idea sia stata gradita da tutti, maestre comprese.
Al ritorno a casa, Miriam poi ha festeggiato con i nonni. Durante la mattina mi son data da fare a prepararle questa torta (base di torta nuvola, fatta con la farina 00 del Molino Pivetti, farcita con panna e amarene sciroppate della Fabbri, il cui succo l'ho usato anche come bagna del pan di spagna, cospargendo il tutto da una manciata di stelline di zucchero colorate di Caramellandia).
Spente le candeline e scartati i regali ricevuti (un esercito di Barbie!), era davvero esausta, ma tanto tanto felice.
Dopo qualche giorno, finalmente, arrivano i grandi festeggiamenti con un sacco di amichetti!!!
Ho provato ad organizzare qualcosa in un posto più comodo e consono per i bimbi, pieno di giochi e spazio, ma non ce l'ho fatta, sia per mancanza di tempo e sia perchè ovunque andassi mi chiedevano cifre stratosferiche, al che mi son chiesta: "Cosa cavolo dovrò inventarmi allora alla festa dei 18 anni?". Così, dopo un breve consulto con Marco, siamo stati felici di farla a casetta nostra: piccola, minuscola... ma tanto tanto colorata per l'occasione! Ovviamente tutto di ROSA! Hello Kitty impazzava in ogni angolo! E' stato un vero successo, soprattutto per Miriam. E' stata fiera di poter aprire le porte della sua casa "ccina" (come dice lei), ai suoi amici e di condividere tutto quanto. Credo che i bimbi siano stati bene, in fondo a loro interessa ciò che è essenziale: stare insieme... spero solo che anche i genitori non siano stati troppo scomodi... i papà li abbiamo messi bellamente a prendere il fresco sul terrazzo a sorseggiare qualche birretta, almeno così si è guadagnato qualche centimetro di spazio!
Miriam ha giocato, ha chiacchierato, ha indossato corone, ha dispensato baci... peccato che non abbia voluto spegnere le candeline, proprio non le andava!
E vabbè... pazienza, sarà per l'anno prossimo!
Ringrazio tutti i partecipanti per la loro calorosa venuta, sono stata davvero bene anche io!
Prima, il giorno stesso del compleanno e poi aspettando il sabato con tanti amichetti e amici e cari vari.
Mi piace sempre organizzare queste piccole cose, perchè torno un po' bambina anche io.
Certo, quest'anno avevamo la sorte avversa: ci si è messo un virus intestinale a contagiarci a rotazione quasi tutti e stendendoci per bene per almeno 24 ore e rendendoci dei piccoli zombie, ma ce l'abbiamo fatta lo stesso, non abbiamo mollato e non finirò mai e poi mai di ringraziare per tutto questo la mia Santa Mamma che accorre sempre nei momenti di bisogno.
Insomma, cominciamo dall'inizio.
Mattina del compleanno: Miriam si alza alla solita ora, dopo una nottata un po' movimentata, e le faccio trovare qualche palloncino e una bella corona nuova di zecca da indossare per andare a scuola. Le maestre poi mi avevano avvertito che non era il caso di portare dolciumi e pappatorie varie a scuola per problemi di intolleranze dei bimbi, ma non mi andava di lasciar passare inosservata la mattinata, così avevo preparato due belle buste piene di regalini impacchettati per tutti gli amici dell'asilo: erano delle sciocchezze: stickers, matite, ciondoli, braccialetti colorati, fischietti... pare che l'idea sia stata gradita da tutti, maestre comprese.
Al ritorno a casa, Miriam poi ha festeggiato con i nonni. Durante la mattina mi son data da fare a prepararle questa torta (base di torta nuvola, fatta con la farina 00 del Molino Pivetti, farcita con panna e amarene sciroppate della Fabbri, il cui succo l'ho usato anche come bagna del pan di spagna, cospargendo il tutto da una manciata di stelline di zucchero colorate di Caramellandia).
Spente le candeline e scartati i regali ricevuti (un esercito di Barbie!), era davvero esausta, ma tanto tanto felice.
Dopo qualche giorno, finalmente, arrivano i grandi festeggiamenti con un sacco di amichetti!!!
Ho provato ad organizzare qualcosa in un posto più comodo e consono per i bimbi, pieno di giochi e spazio, ma non ce l'ho fatta, sia per mancanza di tempo e sia perchè ovunque andassi mi chiedevano cifre stratosferiche, al che mi son chiesta: "Cosa cavolo dovrò inventarmi allora alla festa dei 18 anni?". Così, dopo un breve consulto con Marco, siamo stati felici di farla a casetta nostra: piccola, minuscola... ma tanto tanto colorata per l'occasione! Ovviamente tutto di ROSA! Hello Kitty impazzava in ogni angolo! E' stato un vero successo, soprattutto per Miriam. E' stata fiera di poter aprire le porte della sua casa "ccina" (come dice lei), ai suoi amici e di condividere tutto quanto. Credo che i bimbi siano stati bene, in fondo a loro interessa ciò che è essenziale: stare insieme... spero solo che anche i genitori non siano stati troppo scomodi... i papà li abbiamo messi bellamente a prendere il fresco sul terrazzo a sorseggiare qualche birretta, almeno così si è guadagnato qualche centimetro di spazio!
Miriam ha giocato, ha chiacchierato, ha indossato corone, ha dispensato baci... peccato che non abbia voluto spegnere le candeline, proprio non le andava!
E vabbè... pazienza, sarà per l'anno prossimo!
Ringrazio tutti i partecipanti per la loro calorosa venuta, sono stata davvero bene anche io!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pensieri e massime varie che ho fatto miei!
Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..
Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.
Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.
Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)
L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)