Quando si hanno un po' di avanzetti vari di ingredienti per dolci, quando non si ha tanto tempo, quando si ha voglia di qualcosa di dolce ma non si vuole sporcare mezzo mondo, che si fa!? Si fanno i ravioli dolci!!!!!
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
1 cucchiaio di ricotta
1 cucchiaio di cubetti di frutta candita della fantasia tropicale di Ferri
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di mostarda di marroni della Cascina San Cassiano
1 uovo
1 pizzico di cannella (facoltativo)
Procedimento
Amalgamare tutti gli ingredienti in una terrina. Stendere il rotolo di pasta sfoglia, dividerlo in quadrati o in cerchi, mettere un cucchiaino di ripieno su ogni cerchio e richiudere, oppure sovrapporlo con un altro cerchio (come ho fatto io) per poter richiudere più ripieno (ho usato un goccio d'acqua per poter sigillare i due dischi, anzichè un altro uovo, almeno non c'è spreco e si riduce di qualche caloria!). Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti circa, in ogni caso vedere quando si dorano per bene.
"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Visualizzazione post con etichetta Cascina San Cassiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cascina San Cassiano. Mostra tutti i post
martedì 13 marzo 2012
mercoledì 23 novembre 2011
Hamburger golosissimo
A pranzo, quando entrambe le bimbe sono a scuola, sono da sola e spesso neanche mi va di cucinare... ma oggi ho proprio voglia di una cosa succulenta... ed eccovi il mio meraviglioso hamburger!!!! Altro che nouvelle cousine!
Ingredienti per 1 hamburger
1 hamburger di carne bovina
2 fettine di speck
qualche scaglia di parmigiano
un cucchiaino abbondante di mostarda dolce di cipolle rosse della Cascina di San Cassiano
un cucchiaino di maionese (facoltativo)
1 panino per hamburger
Procedimento:
Cuocere la carne in una padella antiaderente, senza salare. Verso fine cottura, aggiungere nella padella le fettine di speck sane, per farle tostare. Mettere a scaldare il panino classico tagliato in due.
Quando è tutto pronto, si può procedere alla composizione del panino: sul primo disco di pane spalmare la mostarda di cipolle rosse, adagiarvi quindi la carne, poi le scaglie di parmigiano, le fette di speck ed infine la maionese. Chiudere il panino e addentare.
Vado!
Ingredienti per 1 hamburger
1 hamburger di carne bovina
2 fettine di speck
qualche scaglia di parmigiano
un cucchiaino abbondante di mostarda dolce di cipolle rosse della Cascina di San Cassiano
un cucchiaino di maionese (facoltativo)
1 panino per hamburger
Procedimento:
Cuocere la carne in una padella antiaderente, senza salare. Verso fine cottura, aggiungere nella padella le fettine di speck sane, per farle tostare. Mettere a scaldare il panino classico tagliato in due.
Quando è tutto pronto, si può procedere alla composizione del panino: sul primo disco di pane spalmare la mostarda di cipolle rosse, adagiarvi quindi la carne, poi le scaglie di parmigiano, le fette di speck ed infine la maionese. Chiudere il panino e addentare.
Vado!
mercoledì 13 luglio 2011
Insalata di riso... con un riso speciale
Ringrazio ufficialmente l'azienda "La Pila" per avermi inviato un pacco stratosferico di tipologie di riso diverse.
Non ho resistito e ho subito sperimentato uno di questi risi, la cui particolarità sta nella rintracciabilità di filiera controllata e garantita (cosa rarissima se non unica nel riso) e nell'aver ottenuto come prima azienda italiana la certificazione I.G.P.sulla varietà Nano Vialone Veronese.
Può bastare come incentivo per questa insalatona?
Direi proprio di sì!
E non c'è niente che mi fa più estate dell'insalata di riso a tavola! Niente davvero!
Sarei capace di mangiarne diversi piatti, senza stancarmi... l'ho sempre adorata.
Ci si può sbizzarrire con la fantasia, aggiungere ingredienti, inventarsene di nuovi... non viene mai con lo stesso sapore della precedente!
Ingredienti per... per... per una ciotola abbastanza grande!
6 pugni di riso carnaroli La Pila
1 barattolo di condimento per insalate di riso
3 scatole grandi di tonno (io uso quello al naturale)
1 scatola grande di mais
4 cipolline agrodolci di Tropea della Cascina San Cassiano
sale
olio
origano
maionese
Procedimento
... penso sia superfluo!
Non ho resistito e ho subito sperimentato uno di questi risi, la cui particolarità sta nella rintracciabilità di filiera controllata e garantita (cosa rarissima se non unica nel riso) e nell'aver ottenuto come prima azienda italiana la certificazione I.G.P.sulla varietà Nano Vialone Veronese.
Può bastare come incentivo per questa insalatona?
Direi proprio di sì!
E non c'è niente che mi fa più estate dell'insalata di riso a tavola! Niente davvero!
Sarei capace di mangiarne diversi piatti, senza stancarmi... l'ho sempre adorata.
Ci si può sbizzarrire con la fantasia, aggiungere ingredienti, inventarsene di nuovi... non viene mai con lo stesso sapore della precedente!
Ingredienti per... per... per una ciotola abbastanza grande!
6 pugni di riso carnaroli La Pila
1 barattolo di condimento per insalate di riso
3 scatole grandi di tonno (io uso quello al naturale)
1 scatola grande di mais
4 cipolline agrodolci di Tropea della Cascina San Cassiano
sale
olio
origano
maionese
Procedimento
... penso sia superfluo!
mercoledì 15 giugno 2011
Filetto agrodolce con cipolline
Ieri eravamo a pranzo insieme a casa io e Miriam, in attesa del verdetto del tampone per la scarlattina.
Vista la debolezza che ha trascinato Miriam per un paio di giorni, ho deciso di preparare della carne, ma volevo renderla sfiziosa, dal momento che neanche a me fa impazzire fatta semplicemente ai ferri!
Così mi sono inventata questa ricetta facile e veloce.
Abbiamo poi apparecchiato il suo tavolinetto basso e ci siamo messe a mangiare insieme.
Per lei è stata una festa e ha mangiato tutta contenta!
Ingredienti per 2 persone:
2 fettine di filetto magro
1 scalogno
1 cucchiaino di brodo liofilizzato
olio
2 cucchiai di salsa di soya (facoltativi... io non l'ho usata, perchè temevo che a Miriam non piacesse!)
per il piatto della mamma: 2 cipolle di Tropea agrodolci della Cascina San Cassiano
Procedimento
In una padella, mettere un paio di cucchiai d'olio, un goccio d'acqua, il brodo liofilizzato, lo scalogno tritato finemente e le fettine di filetto. Coprire e far andare a fuoco dolce. Verso fine cottura (dipende quanto "al sangue" si preferisce la carne), scoprire, aggiungere gli eventuali cucchiai di salsa di soya, alzare la fiamma e far restringere leggermente la salsa.
Impiattare utilizzando il condimento prodotto dalla carne stessa e guarnendo con un paio di cipolline di Tropea della Cascina San Cassiano
Vista la debolezza che ha trascinato Miriam per un paio di giorni, ho deciso di preparare della carne, ma volevo renderla sfiziosa, dal momento che neanche a me fa impazzire fatta semplicemente ai ferri!
Così mi sono inventata questa ricetta facile e veloce.
Abbiamo poi apparecchiato il suo tavolinetto basso e ci siamo messe a mangiare insieme.
Per lei è stata una festa e ha mangiato tutta contenta!
Ingredienti per 2 persone:
2 fettine di filetto magro
1 scalogno
1 cucchiaino di brodo liofilizzato
olio
2 cucchiai di salsa di soya (facoltativi... io non l'ho usata, perchè temevo che a Miriam non piacesse!)
per il piatto della mamma: 2 cipolle di Tropea agrodolci della Cascina San Cassiano
Procedimento
In una padella, mettere un paio di cucchiai d'olio, un goccio d'acqua, il brodo liofilizzato, lo scalogno tritato finemente e le fettine di filetto. Coprire e far andare a fuoco dolce. Verso fine cottura (dipende quanto "al sangue" si preferisce la carne), scoprire, aggiungere gli eventuali cucchiai di salsa di soya, alzare la fiamma e far restringere leggermente la salsa.
Impiattare utilizzando il condimento prodotto dalla carne stessa e guarnendo con un paio di cipolline di Tropea della Cascina San Cassiano
lunedì 2 maggio 2011
La torta per Sofia
Dopo quasi un mese, Mariolla, Luca e la piccola Sofia sono tornati a casetta loro.
Mariolla si sente un po' meglio, l'allattamento ormai è più che avviato, i postumi del parto lungo e difficoltoso sono quasi del tutto alle spalle ormai (bè... non proprio alle spalle, ma in un'altra parte del corpo... ma vabbè...). Così sabato son rientrati alla base, abbandonando casa della nonna Gabry, ormai svuotata di tutti gli impicci e impiccetti che un batuffolo così piccolo riesce a creare intorno a sè.
E' inutile parlare della paura, dell'ansia e dei timori che attanagliano il corpo e la mente di Mariolla in questi momenti di distacco da un punto di riferimento come quello di nostra mamma: donna pratica e decisa, che non si tira indietro davanti a nulla: quando c'è da fare, si fà, si rimbocca le maniche e va avanti peggio di uno schiacciasassi, nulla può fermarla, certo... ogni tanto borbotta, ma è felice di darci una mano!
Conosco molto bene questo tipo di sentimenti: da un lato non vedi l'ora di tornare nel tuo nido, con le tue cose, cominciare una vita da "vera famiglia" e dall'altra la paura di non riuscire a fare tutto quanto, di entrare nel panico per un nonnulla, di avere paura della tua stessa paura... annebbiano la tua capacità di pensiero, e tutto sembra insormontabile, lo conosco moooolto bene. Poco più di un annetto fa stavo nelle tue stesse condizioni, sorellina mia... e non so come, ce l'ho fatta, un po' stanca, un po' esaurita, ma tutto sembra filare liscio... ce la farai benissimo anche tu!
Bene, torniamo a noi.
Per dare il bentornato a casa a Mariolla e Luca e il BENVENUTO a Sofia, ho preparato questa torta.
Ho sbalordito tutti i presenti... sono davvero diventata brava, se poi si considera che l'ho fatta di fretta e furia... ma vabbè, chi si loda si sbroda... in ogni caso, sono contenta del risultato.
Ho pensato di fare una torta non troppo cremosa e cioccolatosa, dal momento che Mariolla allatta e non vuole mangiare troppo pesante, ho fatto una torta abbastanza leggera e delicata.
Ingredienti :
Per il pan di spagna
100g fecola di patate
150g farina
200g zucchero
3 uova
250g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
per la farcitura:
200ml di panna
100g di cioccolato bianco
qualche mora sciroppata della Cascina San Cassiano
Per la bagna:
sciroppo delle more della Cascina San Cassiano
Per la decorazione:
1 panetto di fondente rosa della Caramellandia
1/2 panetto di fondente bianco della Caramellandia
il ciuccio e il biberon di zucchero, sempre della Caramellandia
Procedimento:
Montare bene le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta e le farine miscelate insieme con il lievito e il sale. Quando sarà tutto ben amalgamato, versare il composto in una tortiera a cerniera di 24 cm (io ho usato quella della Guardini la tortiera apribile a due fondi della linea Smarty)
Infornare in forno ben caldo a 180° per 35 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare per bene.
Intanto preparare la crema per la farcitura: scaldare in un pentolino la panna fino ai primi bollori, dopo di che, fuori dal fuoco, incorporare la cioccolata bianca in pezzi, mescolare fino a quando non si scioglie tutta quanta e lasciar raffreddare (se non si rapprende un po', aggiungere un paio di cucchiai di zucchero a velo e mescolare).
Quando la torta si è raffreddata, toglierla dalla tortiera, tagliara in due dischi e bagnare ciascun disco con qualche cucchiaio di sciroppo di more, su di un disco poi spalmare la crema al cioccolato bianco appena fatta non tutta, direi quasi 3/4, la restante parte servirà dopo) e disporre sopra una decina di more sciroppate. Coprire con l'altro disco. Ricoprire, infine tutta la torta con la restante parte della crema al cioccolato bianco che serve per far aderire poi la glassa rosa.
Guarnire a piacere.
Mariolla si sente un po' meglio, l'allattamento ormai è più che avviato, i postumi del parto lungo e difficoltoso sono quasi del tutto alle spalle ormai (bè... non proprio alle spalle, ma in un'altra parte del corpo... ma vabbè...). Così sabato son rientrati alla base, abbandonando casa della nonna Gabry, ormai svuotata di tutti gli impicci e impiccetti che un batuffolo così piccolo riesce a creare intorno a sè.
E' inutile parlare della paura, dell'ansia e dei timori che attanagliano il corpo e la mente di Mariolla in questi momenti di distacco da un punto di riferimento come quello di nostra mamma: donna pratica e decisa, che non si tira indietro davanti a nulla: quando c'è da fare, si fà, si rimbocca le maniche e va avanti peggio di uno schiacciasassi, nulla può fermarla, certo... ogni tanto borbotta, ma è felice di darci una mano!
Conosco molto bene questo tipo di sentimenti: da un lato non vedi l'ora di tornare nel tuo nido, con le tue cose, cominciare una vita da "vera famiglia" e dall'altra la paura di non riuscire a fare tutto quanto, di entrare nel panico per un nonnulla, di avere paura della tua stessa paura... annebbiano la tua capacità di pensiero, e tutto sembra insormontabile, lo conosco moooolto bene. Poco più di un annetto fa stavo nelle tue stesse condizioni, sorellina mia... e non so come, ce l'ho fatta, un po' stanca, un po' esaurita, ma tutto sembra filare liscio... ce la farai benissimo anche tu!
Bene, torniamo a noi.
Per dare il bentornato a casa a Mariolla e Luca e il BENVENUTO a Sofia, ho preparato questa torta.
Ho sbalordito tutti i presenti... sono davvero diventata brava, se poi si considera che l'ho fatta di fretta e furia... ma vabbè, chi si loda si sbroda... in ogni caso, sono contenta del risultato.
Ho pensato di fare una torta non troppo cremosa e cioccolatosa, dal momento che Mariolla allatta e non vuole mangiare troppo pesante, ho fatto una torta abbastanza leggera e delicata.
Ingredienti :
Per il pan di spagna
100g fecola di patate
150g farina
200g zucchero
3 uova
250g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
per la farcitura:
200ml di panna
100g di cioccolato bianco
qualche mora sciroppata della Cascina San Cassiano
Per la bagna:
sciroppo delle more della Cascina San Cassiano
Per la decorazione:
1 panetto di fondente rosa della Caramellandia
1/2 panetto di fondente bianco della Caramellandia
il ciuccio e il biberon di zucchero, sempre della Caramellandia
Procedimento:
Montare bene le uova con lo zucchero, unire quindi la ricotta e le farine miscelate insieme con il lievito e il sale. Quando sarà tutto ben amalgamato, versare il composto in una tortiera a cerniera di 24 cm (io ho usato quella della Guardini la tortiera apribile a due fondi della linea Smarty)
Infornare in forno ben caldo a 180° per 35 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare per bene.
Intanto preparare la crema per la farcitura: scaldare in un pentolino la panna fino ai primi bollori, dopo di che, fuori dal fuoco, incorporare la cioccolata bianca in pezzi, mescolare fino a quando non si scioglie tutta quanta e lasciar raffreddare (se non si rapprende un po', aggiungere un paio di cucchiai di zucchero a velo e mescolare).
Quando la torta si è raffreddata, toglierla dalla tortiera, tagliara in due dischi e bagnare ciascun disco con qualche cucchiaio di sciroppo di more, su di un disco poi spalmare la crema al cioccolato bianco appena fatta non tutta, direi quasi 3/4, la restante parte servirà dopo) e disporre sopra una decina di more sciroppate. Coprire con l'altro disco. Ricoprire, infine tutta la torta con la restante parte della crema al cioccolato bianco che serve per far aderire poi la glassa rosa.
Guarnire a piacere.
![]() |
La tortiera e i taglia pasta della Guardini |
venerdì 29 aprile 2011
Cheesecake alle more sciroppate
Cremosa, leggera, dolce, fresca...
dopo cena ci vuole sempre qualcosa per gratificarsi, per rinfrancare lo spirito, per coccolarsi un po'...
Questo dolce, la cheesecake appunto, mi fa sognare di essere seduta in un caffè in qualche angolino di Londra, davanti ad una tazza di tè fumante, osservando i passanti e leggiucchiando le pagine del libro del momento, in una giornata uggiosa... chissà perchè, ma è questa l'immagine che ho...
E' un dolce che mi fa volare lontano nello spazio... mi fa sentire turista anche nel salotto di casa mia... strano, eh?!
Ingredienti (per uno stampo da 26 cm)
Per la base:
250g di biscotti secchi sbriciolati
100g di cioccolato fondente
60g di burro fuso
2 cucchiai di latte
Per la crema:
500g ricotta
3 uova
60g farina
100g zucchero
Per il topping:
2 cucchiai di zucchero a velo
more sciroppate della Cascina San Cassiano
Procedimento:
Mescolare i biscotti tritati con il cioccolato spezzettato, sminuzzare bene. Unire il burro fuso e il latte e amalgamare. In uno stampo a cerniera foderato con carta da forno, versare il composto dei biscotti e formare uno strato omogeneo aiutandosi con le mani.
In una ciotola unire la ricotta con lo zucchero e le uova (una alla volta), unire poi la farina. Quando è diventata una crema omogenea, spalmarla sullo strato dei biscotti sbriciolati e infornare a 180° per 35 minuti.
Far raffreddare.
Per il topping: prendere un po' del succo delle more sciroppate e unire lo zucchero a velo. Versarlo sulla torta e mettere tutto in frigo in modo che si rapprenda un po' (almeno un'ora abbondante).
Prima di servire, cospargere la fetta con le more sciroppate.
dopo cena ci vuole sempre qualcosa per gratificarsi, per rinfrancare lo spirito, per coccolarsi un po'...
Questo dolce, la cheesecake appunto, mi fa sognare di essere seduta in un caffè in qualche angolino di Londra, davanti ad una tazza di tè fumante, osservando i passanti e leggiucchiando le pagine del libro del momento, in una giornata uggiosa... chissà perchè, ma è questa l'immagine che ho...
E' un dolce che mi fa volare lontano nello spazio... mi fa sentire turista anche nel salotto di casa mia... strano, eh?!
Ingredienti (per uno stampo da 26 cm)
Per la base:
250g di biscotti secchi sbriciolati
100g di cioccolato fondente
60g di burro fuso
2 cucchiai di latte
Per la crema:
500g ricotta
3 uova
60g farina
100g zucchero
Per il topping:
2 cucchiai di zucchero a velo
more sciroppate della Cascina San Cassiano
Procedimento:
Mescolare i biscotti tritati con il cioccolato spezzettato, sminuzzare bene. Unire il burro fuso e il latte e amalgamare. In uno stampo a cerniera foderato con carta da forno, versare il composto dei biscotti e formare uno strato omogeneo aiutandosi con le mani.
In una ciotola unire la ricotta con lo zucchero e le uova (una alla volta), unire poi la farina. Quando è diventata una crema omogenea, spalmarla sullo strato dei biscotti sbriciolati e infornare a 180° per 35 minuti.
Far raffreddare.
Per il topping: prendere un po' del succo delle more sciroppate e unire lo zucchero a velo. Versarlo sulla torta e mettere tutto in frigo in modo che si rapprenda un po' (almeno un'ora abbondante).
Prima di servire, cospargere la fetta con le more sciroppate.
Questo post partecipa al contest di Japan the Wonderland:
Insalata cetrioli, feta e cipolline agrodolci
Con l'avvicinarsi della bella stagione, si riscoprono i sapori freschi e stuzzicanti, quelli che ti danno proprio l'idea che l'estate è vicina... (pallore e flaccidume a parte!!!).
L'altro giorno, poi, mi è giunto il pacco di alcuni dei prodotti della Cascina San Cassiano e dentro c'era anche un favolosissimo barattolo di cipolline agrodolci, che io ADORO!
Questa insalata, opportunamente condita, potrebbe benissimo far parte anche delle diete più stringate...
Ingredienti per 2 persone:
2 cetrioli
5 cipolline di tropea in agrodolce della Cascina San Cassiano
100g di feta
1 cucchiaio d'olio evo
pizzico di sale
Procedimento:
Lavare e tagliare i cetrioli a fettine, metterli in un recipiente e aggiungere le cipolline a pezzi, la feta a cubetti, l'olio e il sale. Mescolare il tutto e riporre in frigo fino al momento di gustare questa insalata.
L'altro giorno, poi, mi è giunto il pacco di alcuni dei prodotti della Cascina San Cassiano e dentro c'era anche un favolosissimo barattolo di cipolline agrodolci, che io ADORO!
Questa insalata, opportunamente condita, potrebbe benissimo far parte anche delle diete più stringate...
Ingredienti per 2 persone:
2 cetrioli
5 cipolline di tropea in agrodolce della Cascina San Cassiano
100g di feta
1 cucchiaio d'olio evo
pizzico di sale
Procedimento:
Lavare e tagliare i cetrioli a fettine, metterli in un recipiente e aggiungere le cipolline a pezzi, la feta a cubetti, l'olio e il sale. Mescolare il tutto e riporre in frigo fino al momento di gustare questa insalata.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pensieri e massime varie che ho fatto miei!
Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..
Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.
Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.
Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)
L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)