"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti Unici. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2014

Gift in a Jar: l'insalata nel barattolo

La bella stagione sta per arrivare, la frutta e la verdura fresche cominciano ad arricchirsi di varietà che fino a qualche settimana fa erano introvabili e si ha voglia di freschezza, di leggerezza e tanto colore.
Gironzolando in rete, soprattutto sui blog di oltreoceano, pare che le insalate ricche, ricchissime, siano di gran moda... complete anche di salse e salsine che, oltre a renderle più saporite, le appesantiscono pure un po', ma questo dipende dai gusti e dalle abitudini personali.
A me piace sperimentare, quindi spesso mi ritrovo a mettere qualche cucchiaino di salsa rosa su un'insalata con gamberetti, oppure a mettere della senape nell'insalata con cetrioli e feta... insomma, come dicevo, dipende dai gusti.

Una modalità di preparazione delle insalate è quella di confezionarle nei miei adorati barattoli.
Ho scoperto che esistono un sacco di trucchi e ci sono tante cose da sapere per confezionarle a dovere, non soltanto dal punto di vista igienico (lavare e soprattutto asciugare bene le verdure, disporle con un certo ordine nel barattolo, etc...), ma anche nutrizionale.
I vantaggi di questo tipo di preparazione sono tanti: si possono preparare contestualmente diversi tipi di insalata, variando anche di poco gli ingredienti, si può riempire il frigo di questi barattoli, che si possono poi utilizzare all'occorrenza senza troppo sforzo e si ha praticamente il pranzo pronto per l'indomani!

Dovrei cominciare ad organizzarmi per questa nuova pratica.
Intanto, ho trovato dei link utili su Come confezionare un'insalata in un barattolo

Dividendo i vari strati di alimenti da inserire nel barattolo


Ed ho raccolto anche qualche spunto, qualche ricettina insolita e gustosa, giusto per poter cominciare...
ad esempio, questa qua: insalata con zucchine e salsa di avocado





Insomma, a quanto pare, abbiamo soltanto l'imbarazzo della scelta... a voi, quale piace di più? A me, senza dubbio, la mia versione di insalata greca.

venerdì 31 gennaio 2014

Liberiamo una ricetta: Cous cous preparato con una mano sola!

Ci sono giorni in cui ti va di coccolarti con qualcosa di buono e saporito per cena, perchè la giornata è andata storta, perchè hai ricevuto mazzate a destra e a manca, perchè ti senti giù e nervosa, perchè ti senti anche mancare la terra sotto i piedi a tratti.... diciamolo chiaramente: perchè in ufficio sono (quasi) tutti dei grandi pezzi di merda, che fanno di tutto per rendere la vita delle persone un inferno, solo perchè la loro è vuota e inutile e fa acqua da tutte le parti, neanche fosse un colabrodo.

Insomma. Avevo voglia di cous cous.
Un cous cous quasi mezzo pronto, perchè non avevo tempo e voglia di mettermi a pulire verdure, tagliuzzare, cuocere a più mandate.
E quindi ho fatto un agglomerato di cous cous utilizzando cose mezze pronte.
Perchè la vita di noi mamme è così, o sbaglio?

Inoltre questa ricetta è adattissima ad essere cucinata con una sola mano, mentre l'altro braccio è impegnato a tenere in braccio (appunto) il rompino di turno (leggasi: Massimo!), che quando sta a casa malato diventa ancora più appiccicoso e capriccioso.
Non ci credete?
Sì, ci credo che credete che Massimo sia un rompiscatole, lo so... volevo dire: non credete che questa ricetta si possa cucinare con una mano sola?
Provate!

Ingredienti per 2 persone:
- semola per il cous cous pronta in 5 minuti
- spezie miste pronte per cous cous
- 250g di minestrone a pezzi surgelato
- una scatola di ceci cotti
- olio
- sale
- 1 spicchio d'aglio

Procedimento
In una padella mettere un filo d'olio, lo spicchio d'aglio e le verdure del minestrone a cuocere, con mezzo bicchiere d'acqua, il sale e le spezie per cous cous.


Coprire e lasciare andare. (Il tutto si fa con una mano sola!)
Deve essere abbastanza brodoso perchè poi quel brodo serve per condire la semola e renderla umida.


Nel frattempo preparare la semola del cous cous così come dice la scatola e aggiungere anche qui le spezie. (Anche qui serve una mano sola!)
Quando le verdure sono cotte, aggiungere i ceci e spegnere la fiamma. (E che ve lo dico a fà? Una mano sola!)
Impiattare. (sempre con una mano!)



Buon appetito. (con una mano?????)



  Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web.

giovedì 28 novembre 2013

Giornata grigia, fredda e casalinga

Queste giornate sono veramente lunghe, buie, fredde... fanno venire voglia di rimanere rintanati in casa e guardare quel che accade fuori, soltanto dalla finestra...


ma ai bimbi poco importa di rimanere sotto le coperte oppure di guardare buoni buonini un dvd, con calma e rilassandosi, no no no...
a loro comunque piace scalmanarsi...


E allora si trascorre spesso il tempo tutti sdraiati per terra a giocare...
o a rincorrersi... con buona pace del signore di sotto...


o anche a fare qualche lavoretto, che però li tiene impegnati per poco, o almeno, non per TUTTO il tempo che vorrei IO!
E vabbè.
In ogni caso, anzichè trovare il tempo per cucinare qualcosa con le mie sante manine, vedo che le ore scivolano via senza che me ne accorgo, perchè le cose a cui stare dietro sono sempre tante... e l'ora della pappa avanza inesorabilmente, così un coro unanime si solleva e mi coglie di sorpresa: "MAMMA, HO FAME!!!!!"

Eccoci qua, che sfodero, senza neanche troppo senso di colpa, il mio asso nella manica... un piatto pronto, sissignori! Eccotelotiè!


Ho poi aggiunto il mio tocco, per renderla un piatto unico: un paio di salsicce sbriciolate e via...
la zuppa era veramente GODURIOSA!


Bimbi felici di aver giocato con la mamma per terra fino a 5 minuti prima dell'andare a tavola.
Marito felice di avere il piatto pieno...
E me felice... perchè stare sempre appresso a tutto: preparare, spadellare e pulire, a volte non mi va... e questa è una delle poche coccole che mi concedo, una volta tanto.

Sì, ok, si può fare anche a meno di prendere questi preparati. Fanno male, e poi l'ecosistema, la fauna, la flora, il buco dell'ozono, la guerra nel mondo, i disastri, i cataclismi, le foche che muoiono, la decadenza, perchè i preparati fanno male... ok, ci sta tutto.
Ma una volta tanto... pensare alla mia salute mentale, anche sì, eh!

giovedì 7 novembre 2013

#iocucinoacasatua la panzanella

Ho avuto un ospite a casa che mi ha preparato la cena... bè, non esattamente nel senso letterale del termine, no... magari!
Ho partecipato all'iniziativa carinissima di Sabina del blog "Io e mio figlio": #iocucinoacasatua.
In pratica ci siamo scambiate un paio di ricette, di quelle che ognuna aveva già pubblicato sul proprio blog e le abbiamo rivisitate un po' e riproposte sulle nostre tavole.

E' come se lei fosse venuta a spadellare da me ed io da lei.
Cosa ho scelto dal suo blog? Bhè, quello che lei chiama pane condito, io lo chiamo più banalmente panzanella.
Perchè poi abbiamo scoperto di avere molto in comune io e Sabina: le radici pugliesi, che sento molto forti, pur essendo nata e cresciuta a Roma.

Ricordo quando spesso mamma ci proponeva per cena un paio di fette di pane e pomodoro accompagnate da un po' di formaggio e un frutto. Se ci pensiamo, è una cena completa, sana e semplicissima, non solo da preparare, ma anche per gli ingredienti.
Ed anche io spesso ricorro a questo tipo di cena... non soltanto per i suddetti validissimi motivi, ma anche perchè mi piace da matti.

Per i puristi del settore, aggiungo che no, non uso le friselle, anche se dovrebbero essere un "must" in questi casi, ma uso una volgarissima baguette... sì, lo ammetto, mi piace la baguette... che poco ha a che fare con la Puglia, anzi, direi proprio nulla, ma a me piace così. Diciamo che la mia è una panzanella francesizzata, va...

Ingredienti:
pane
olio evissimo!
pomodorini
sale
origano
scaglie di parmigiano reggiano

Procedimento:
Tagliare il pane, disporlo sul piatto di portata. In una ciotola mettere il pomodoro a dadini, il sale, un filo d'olio e l'origano. Amalgamare bene e disporre il condimento sul pane. Spargere poi le scaglie di parmigiano.
Buon appetito a tutti!


Se volete sapere quale ricetta ha riproposto Sabina, eccola qui... è stata bravissima!

domenica 20 ottobre 2013

#dicucinaincucina: la zuppa di zucca e fagioli

Questo è un piatto mezzo di riciclo e mezzo no.
Si può proporre come piatto unico, unendo una manciata di pasta.
E' ottimo anche per i bimbi piccolissimi se si riduce tutto in una bella vellutata.

Insomma è versatile, nutriente e sano.
Con pochissimo condimento.
Avevo una mestolata abbondante di fagioli cannellini già cotti (in pratica erano solo lessati!), non sapevo cosa farmene, allora ho pensato bene di abbinarli con della zucca.
Risultato apprezzato da tutti, bimbi compresi!

Ingredienti per 5 persone:
una bella fetta di zucca
un cucchiaio di dado vegetale
un mestolo abbondante di fagioli cannellini già cotti
pasta (facoltativa)
olio

Procedimento
In un tegame basso e capiente, mettere la zucca ridotta a cubetti, mezzo bicchiere d'acqua e il dado vegetale.


Coprire e lasciar andare a fuoco lento, fino a che la zucca non è del tutto cotta, tanto da schiacciarsi con una forchetta.
Verso la fine della cottura, aggiungere i fagioli e far cuocere senza coperchio, ed eventualmente, ritirare l'acqua in eccesso.


A questo punto si può lasciare la zuppa così come è, oppure frullare tutto quanto e farla diventare una vellutata.
Io ho lessato un po' di pasta per i bambini e l'ho condita con la vellutata e un filo d'olio a crudo.

Questo post partecipa alla Staffetta di cucina in cucina: l'iniziativa mensile tra blog che parlano in sincrono di uno stesso argomento di cucina.
Questo mese l'argomento è: "la ZUCCA"
Gli altri partecipanti alla staffetta sono:
1. 5per15 - http://www.5per15.com
3. Voglio il mondo a colori - http://voglioilmondoacolori.blogspot.it/
4. GocceD'aria - http://www.goccedaria.it/

giovedì 27 giugno 2013

#raccontidicasa: i burritos e la #QuizRicetta!

Ve l'avevo detto che il marchingegno della philips, il Salad Maker, lo sto usando per tutto, ma proprio tutto tutto tutto!
Volevate mettermi a dieta a suon di insalate, eh?! E invece no!!!!
E ieri sera è stata la volta dei burritos!
Mmmmmmm... è uno dei nostri piatti preferiti per cena... squisiti, sfiziosi... un vizio che ogni tanto io e Marco ci concediamo per regalarci una serata casalinga con coccole e buona cucina.
Accompagnati poi da una birretta ghiacciata sono PERFETTI!

Ho pensato di tritare le verdure necessarie con il Salad Maker e il risultato è stato strafico: a parte che si sono sminuzzate alla perfezione, ma la cottura è stata dimezzata nei tempi, il sapore era decisamente più amalgamato e omogeneo, nonchè il tutto è più digeribile (che si sa, la cucina messicana, soprattutto di sera, non è che sia proprio un toccasana, eh!)

Mentre preparavo, mi son dilettata a lanciare un quizzone dal mio account twitter ed instagram...
Ho fotografato i vari passi della ricetta ed ho lanciato la domanda: "Che sto cucinando?"
Man mano la ricetta si delineava...
Mi son divertita... perchè non seguite anche voi la cosa e ci facciamo il nostro quiz preserale con la nostra #quizricetta ?

Le verdure del ripieno...


Le verdure dopo averle sminuzzate per bene...


Nel tegame con la carne macinata


E poi nel piatto sopra la tortillas riscaldata e la salsina di fagioli piccante


Ed infine... eccolo qua... il mio succulento burritos!


Gnamme!!!

martedì 25 giugno 2013

Teglia di patate filanti con il Salad Maker della Philips

Una ricetta pratica e svuotafrigo, di quelle che ti salvano la cena e non ti fanno sprecare nulla: un pasticcio di patate, uova e quel che avete a disposizione...
L'unica particolarità della ricetta è il fatto che le verdure utilizzate sono state tutte sminuzzate a dovere, con precisione e velocità, attraverso un nuovo marchingegno che della Philips: il salad maker, che, io sto utilizzando per tutto, non soltanto per le insalate...


Dopo averci preparato un favoloso ragù domenica scorsa, triturando l'inverosimile dentro... ieri sera mi sono cimentata in una torta di patate... buonissima!


Accorgimenti per i bambini (ma anche per gli adulti): in questa ricetta non ho usato affatto sale, nè olio, nè burro... è andata benissimo così, ma nulla vieta dal poterci aggiungere quello che si vuole!

Ingredienti
3 patate
2 zucchine
1 cipollotto fresco
parmigiano grattugiato
1 fiordilatte a pezzetti
3 uova
1 goccio di latte

Varianti: si possono aggiungere tocchetti di prosciutto cotto, formaggi a piacere e tutto quello che vi viene in mente...

Procedimento
Sminuzzare le verdure e disposizione (zucchine, patate, cipollotto) con il salad maker.



Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente ed amalgamare, in ultimo aggiungete il fiordilatte a pezzetti, ma lasciatene da parte qualche pezzo da mettere sulla superficie della "torta".
Versare il composto in una teglia, non troppo grande, su carta da forno, spolverare con altro parmigiano e qualche tocchetto di fiordilatte.


Ed infornare a 200° per circa 20 minuti.
Servire tiepido!



venerdì 12 aprile 2013

Ricettario per bimbi dall'anno in su

Non si scarica da qui: questa è solo un'immagine. Andare al link indicato alla fine del post!

Dopo il grande, e inaspettato, successo del mio ricettario per preparare le torte per la colazione, ho pensato di raccogliere anche questi piatti pensati e realizzati per "unificare" il pranzo e le cene di tutta la famiglia, anche se ci sono in giro per casa nanerottoli senza tanti denti!
Sì, perchè, come dicevo tempo fà, con Massimo abbiamo abbandonato già da un po' la classica pappa omogeneizzata, per dare spazio ai piatti "veri", quelli con consistenze e sapori completamente diversi... ed è tutta un'altra storia così!
Certo, questo necessita ovviamente di un po' più di fantasia in cucina (e non solo!)... quindi spero possa essere utile questa raccolta alle mamme che si ritrovano con le mie stesse esigenze...

Il ricettario è scaricabile da qui: Clicca Qui!

giovedì 14 marzo 2013

Ricette per bimbi che stanno crescendo

Qui si procede alla velocità della luce!
Massimo, oltre a fare i primi passetti da solo, ha deciso di abbandonare completamente le sue pappe, i suoi omogeneizzati e la sua pastina piccola piccola, per mangiare la pappa "dei grandi".
Il suo svezzamento è stato veramente "light", nel senso che mi sono attenuta a poche linee guida ed ho assecondato più che altro i suoi gusti e le sue voglie.
Da una parte ne sono veramente orgogliosa, dall'altra però mi devo un po' di più ingegnare, perchè non è che la sua dentizione sia completa (siamo fermi a 7 denti: 4 sopra e 3 sotto), quindi devo inventarmi delle pietanze che possa masticare facilmente, al contrario, preparare le sue vecchie pappette, era molto più semplice e veloce e non implicava che io facessi funzionare oiù di tanto il cervello in cucina (almeno per lui!).

Altra esigenza da combinare: il pranzo/la cena di tutta la famiglia. Non mi va di preparare mille cose, quindi preferirei abbinare il pranzo di Massimo con quanto mangiamo noi e amen per tutti: questo significa che ne guadagneremo tutti in salute, perchè per Massimo, in ogni caso, ancora non uso sale e cerco di limitare soffritti e oli vari, così come insaccati e sughi elaborati.

Qui raccolgo, come memo per me, e come lista per chi ne avesse bisogno, un po' di ricette, di link utili e di spunti per avere idee in cucina, quando si ha a che fare con questi piccoli grandi ometti!

Tanto per iniziare, le polpette sono una validissima soluzione a tutto!


Polpette di pesce
Polpette di carne arricchite e ammorbidite con della ricotta, ma cotte in forno e non fritte
Polpettone in umido con patate
Polpette in brodo e riso
... devo provare le polpette di lenticchie, la cosa mi stuzzica...
e poi anche delle polpette con le verdure...

E per primi...


Riso e piselli
Gnocchetti di ricotta
Pasta al forno semplicissima
Pennette con pisellini e crema di prosciutto cotto
oppure ci si può inventare mille e uno modi di fare la lasagna, che è facilmente masticabile...
Lasagna verde, ma sostituendo la besciamella con della mozzarella o delle sottilette e aggiungendo solo un po' di latte per fare in modo che non si asciughi troppo durante la cottura
Lasagna senza niente: studiata apposta per bambini, sostituendo la besciamella con del formaggio cremoso fresco

Insomma, basta ingegnarsi e ci si guadagna tutti quanti!!!!!

mercoledì 13 marzo 2013

Torta salata con zucchine, porri e pancetta

Sono una patita delle torte salate, questo ormai è scontato quasi peggio dei saldi di fine stagione e non sto qui a ripetere le ennemila motivazioni, che tanto sono note a tutti!

Stavolta nel frigo c'erano un po' di cosette da essere consumate, dei rimasugli che così, da soli, avrebbero risolto ben poco, ma se invece li componevo come ripieno per una torta, allora... ci sarebbe stato da leccarsi i baffi ed, in effetti, così è stato!

Ingredienti:
1 rotolo di pastasfoglia
2 zucchine
1 porro
2 fettine sottilissime di pancetta
1 pezzo di taleggio a cubetti
1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato
1 uovo
sale

Procedimento:
In un tegame, far cuocere a fuoco lento le zucchine e il porro, tagliati a rondelle, con un dito d'acqua.
Una volta cotti, far asciugare l'acqua e lasciar raffreddare.
In una ciotola capiente mettere le zucchine cotte, l'uovo, un pizzico di sale, la pancetta a pezzettini, il taleggio ed il parmigiano, mescolare bene il tutto e versarlo sulla pasta sfoglia, che è stata srotolata in una teglia con sopra della carta da forno.


Infornare in forno già caldo a 200° per circa 15 minuti, o almeno quando si vede che la superficie della pastasfoglia sia completamente cotta e dorata.


Sfornare e servire tiepida




E buon appetito!

lunedì 11 marzo 2013

La torta di pasta al forno

Domenica.
Febbre sparsa. Che pizza!
Almeno la pancia deve esultare in qualche modo.
Ho approfittato del pisolino mattutino di Massimo per mettermi all'opera.
Avevo già preparato un ragù velocissimo prima, poi ho composto questa banalissima pasta al forno, l'unica novità è che l'ho allestita come se fosse una torta, usando uno stampo a cerniera, per l'appunto.
Il risultato è stato veramente soddisfacente, sia alla vista: originale e simpatico e soprattutto per il palato.
Ah, una novità: Massimo ha deciso che le sue pappette gli fanno ormai alquanto schifo e vuole mangiare quello che sta nel nostro piatto... quindi ho preparato questa pasta pensando che l'avrebbe mangiata anche lui, perciò ho usato qualche accorgimento per alleggerirla e per renderla più adatta ad un bambino così piccolo: ho eliminato un po' di ingredienti, l'ho fatta quindi senza besciamella, con poco olio e sale infinitesimo, senza soffriggere e senza troppi formaggi... ma con ugual sapore! Anzi, forse è venuta anche meglio!

Il mio dramma, da sempre, quando preparo la pasta al forno è la giusta cottura: nel senso che spesso mi viene talmente cotta, che diventa una colla. Stavolta sono stata molto attenta e l'ho scolata al momento giusto, ossia, praticamente mezza cruda: ed ha funzionato!

Ingredienti per 4 persone e mezzo!
500g di rigatoni
300g di macinato
1l di passata di pomodoro
1 cucchiaio di dado vegetale
1 cipolla
1 cucchiaio d'olio
1 mozzarella a tocchetti
1 pezzo non troppo grande di taleggio a tocchetti
2 cucchiai di parmigiano grattuggiato

Procedimento:
Preparare il ragù senza far soffriggere niente: mettere nella pentola tutto insieme il macinato, la cipolla a dadini, il dado vegetale, il pomodoro ed il cucchiaio d'olio.
Far sobollire lentamente per almeno una mezzoretta, far asciugare tutta l'acquetta che tirerà fuori la carne, è necessario che il sugo sia bello fitto, altrimenti uscirà fuori da tutte le parti una volta che è tutto nella teglia in forno.
Lessare la pasta in abbondante acqua non troppo salata (io non ce l'ho messo proprio il sale, proprio perchè pensavo che l'avrebbe mangiata anche Massimo), scolarla quando è ancora mezza cruda, tuffarla nella pentola del ragù ed amalgamare bene.
Imburrare lo stampo a cerniera, soprattutto i bordi laterali, versare la pasta così condita e buttarci sopra i vari formaggi. Terminare con una spolverata di parmigiano.



Infornare a 200° per una decina di minuti.


Togliere poi dal forno, aspettare che si stiepidisca leggermente e quindi eliminare la cerniera.
Servire su un bel piatto di portata: ed ecco a voi la PASTA PIE!



Tutto sommato, è stata una Buona Domenica!

Dite... che Massimo abbia gradito?


Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...