Gironzolando in rete, soprattutto sui blog di oltreoceano, pare che le insalate ricche, ricchissime, siano di gran moda... complete anche di salse e salsine che, oltre a renderle più saporite, le appesantiscono pure un po', ma questo dipende dai gusti e dalle abitudini personali.
A me piace sperimentare, quindi spesso mi ritrovo a mettere qualche cucchiaino di salsa rosa su un'insalata con gamberetti, oppure a mettere della senape nell'insalata con cetrioli e feta... insomma, come dicevo, dipende dai gusti.
Una modalità di preparazione delle insalate è quella di confezionarle nei miei adorati barattoli.
Ho scoperto che esistono un sacco di trucchi e ci sono tante cose da sapere per confezionarle a dovere, non soltanto dal punto di vista igienico (lavare e soprattutto asciugare bene le verdure, disporle con un certo ordine nel barattolo, etc...), ma anche nutrizionale.
I vantaggi di questo tipo di preparazione sono tanti: si possono preparare contestualmente diversi tipi di insalata, variando anche di poco gli ingredienti, si può riempire il frigo di questi barattoli, che si possono poi utilizzare all'occorrenza senza troppo sforzo e si ha praticamente il pranzo pronto per l'indomani!
Dovrei cominciare ad organizzarmi per questa nuova pratica.
Intanto, ho trovato dei link utili su Come confezionare un'insalata in un barattolo
Dividendo i vari strati di alimenti da inserire nel barattolo
Ed ho raccolto anche qualche spunto, qualche ricettina insolita e gustosa, giusto per poter cominciare...
ad esempio, questa qua: insalata con zucchine e salsa di avocado
E qui ho trovato altre diverse ricette per tante insalate per ogni gusto ed esigenza
Insomma, a quanto pare, abbiamo soltanto l'imbarazzo della scelta... a voi, quale piace di più? A me, senza dubbio, la mia versione di insalata greca.
