"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Molino Chiavazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molino Chiavazza. Mostra tutti i post

lunedì 23 aprile 2012

Croccante di ricotta e cioccolato

Ispirata da una delle ricette del libro della Clerici: "Le ricette di casa Clerici 2", ho riadattato una torta modificando ingredienti e dosi in base a quanto mi ritrovavo in casa. Tra un gorgheggio di Massimo e l'altro, mi son data da fare e devo riconoscere che anche questa tortina è semplice e veloce da fare, anche nella lavorazione non ci vuole poi molto e non si sporca mezzo mondo, insomma un dessert adatto ad un dopo cena diverso e con le caratteristiche che voglio io!
La cosa, tra l'altro, si presta anche a diverse varianti... che conto di sperimentare quanto prima.

Ingredienti
260g di farina di Kamut del Molino Chiavazza che rende più croccante, ma va bene anche la farina normale
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
150g di zucchero
150g di burro
cioccolato al latte a scaglie a volontà (ottimo riciclo delle uova di pasqua)
un goccio di rum
altri 100g di zucchero
250g di ricotta
un panetto di philadelphia

Procedimento
In una ciotola capiente mescolare con le mani farina, zucchero, lievito, uovo e burro a tocchetti, l'impasto risulterà tutto sbriciolato e va bene così.
Foderare una teglia con della carta forno e cospargere un primo strato di impasto.
A parte mescolare ricotta, l'altra dose di zucchero, il rum e le scaglie di cioccolato. Riporre questo ripieno sul primo strato di impasto e ricoprirlo con la restante parte di impasto. Mettere in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Servire freddo, altrimenti si sgretola tutto quanto quando si vanno a fare le fette... non fate lo stesso errore che ho fatto io, che non ho voluto aspettare troppo per assaggiarlo...
Comunque, è una meraviglia!






lunedì 26 marzo 2012

Scarlattina e mozzarella in carrozza

Dalla scorsa settimana sono alle prese con una Miriam particolarmete infastidita, capricciosa e lagnosissima... molto più del solito, che già è abbastanza e arriva al limite della mia sopportazione, immaginiamoci ora... sono veramente esaurita!!!! Lei, povera, sta ormai in via di guarigione dopo una scarlattina che è arrivata nel momento meno opportuno, come solo questo tipo di malattie sanno fare: siamo alle prese con mille cose, mille appuntamenti per il trasloco e tutto il resto. Per fortuna ci sono i nonni che si sono parecchio prodigati questo finesettimana per darci una mano su tutti i fronti.
E speriamo bene per Melania e soprattutto per il piccolo Massimo... non posso far altro che tenere le dita incrociate!
Nel frattempo cerco di consolare almeno la mia pancia e la mia gola, concedendomi delle golosità che rinfrancano lo spirito e mi fanno scaricare un po' il sistema nervoso: necessariamente la mia dieta deve attendere momenti più tranquilli (se mai ci saranno) e meno nevrotici.

Quindi: TUTTI IN CARROZZAAAAAA!!!!!

Ingredienti per 4 mozzarelle in carrozza:

1 uovo
farina (ho usato la farina di Kamut del Molino Chiavazza che l'ha resa più croccante)
sale
olio di semi per friggere
8 fette di pane in cassetta
4 filetti di acciughe
4 fette di fior di latte ben sgocciolato
meno di mezzo bicchiere di latte

Procedimento

Con l'aiuto di un pennello, bagnare leggermente le fette di pane con il latte, su una fetta di pane appoggiare una fetta di fior di latte e sopra un filetto di acciuga, comporre il panino con un'altra fetta di pane umida e schiacciare bene per far aderire, quindi infarinare il panino schiacciandolo sempre e passarlo nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale (non abbondare con il sale!). Ripetere questo procedimento per tutti i panini, quindi friggerli in una padella con abbondante olio bollente per qualche minuto da ambo i lati. Scolare l'olio e servire ben caldi, in modo che la mozzarella fili goduriosamente!



mercoledì 21 marzo 2012

La torta quasi della nonna

Detesto fare la pasta frolla, necessaria per questa torta... e infatti non la faccio!
Però mi piace da matti il sapore delicato e fresco che ha, quindi mi son dovuta inventare un espediente per ovviare il problema e forse ci sono riuscita.

Ovviamente ho "riciclato" la mia ormai collaudatissima torta che faccio in tutte le salse possibili e ne sono rimasta soddisfatta... ormai non mi ferma più nessuno! Di certo per i puristi della torta della nonna la cosa non è affatto accettabile, ma il mio palato e quello di chi l'ha assaggiata sono rimasti veramente soddisfatti!!

Ingredienti

Per la torta:
230g di farina
210g di zucchero
3 uova
250g di ricotta
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
mezza fialetta di aroma all'arancia (facoltativo)
una manciata di pinoli

Per la farcia:
Crema pasticcera non troppo densa... io ho usato il preparato  per crema pasticcera del Molino Chiavazza... PERFETTO!

Procedimento
Sbattere bene le uova con lo zucchero, incorporare la ricotta e il goccio di essenza d'arancia e continuare a montare. A parte mescolare la farina, il lievito e il sale, quindi aggiungere tutto al composto liquido e amalgamare bene. In una teglia ben imburrata versare tutto quanto e cospargere con la manciata di pinoli. Infornare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti abbondanti, in ogni caso consiglio la prova stecchino.

Sfornare e lasciar raffreddare, intanto preparare la crema, non troppo densa, altrimenti la torta risulta troppo asciutta, e far raffreddare anche questa. Dopo di che, tagliare la torta in due dischi e farcirla con la crema e riporre il tutto in frigo per almeno un'oretta prima di servire.




lunedì 27 giugno 2011

Muffin salati

Ispirata dalla ricetta trovata su VistoCheBuono.it, ho preparato questi muffin salati... è stata la prima volta e posso ritenermi più che soddisfatta...
Diciamo che questo apre la strada a milioni di altri abbinamenti e accostamenti di sapori e ingredienti.
E' una nuova idea per utilizzare avanzi e svuotare il frigo, no?

Ingredienti per 10 muffin, utilizzando lo stampo della Guardini Amelie in silicone
180g di farina di kamut del Molino Chiavazza
80g di parmigiano grattuggiato (ma la prossima volta ne metterò anche di più!)
un cucchiaino raso di sale
pepe
2 uova
140g di maionese Mayo della Calvé
100g di prosciutto cotto a cubetti
1/2 bustina di lievito per torte salate
un goccio di latte

Procedimento:
Mescolare le uova con la maionese e il goccio di latte, a parte mescolare la farina con il sale, il lievito e il pepe e aggiungere questi ingredienti secchi al composto con le uova.
Amalgamare leggermente, unire il prosciutto cotto e versare il composto negli stampini.
Infornare in forno già caldo a 180° per 35 minuti.


venerdì 17 giugno 2011

Muffin con yogurt greco e pezzi di cioccolata

Girovagando sempre sui vari blog di cucina che seguo ho fatto una scoperta: l'esistenza e l'utilizzo dello yogurt greco!!!!
Sì, ok... già ne avevo sentito parlare in giro e l'avevo intravisto nel banco frigo, ma non mi ero mai neanche lontanamente posta l'interrogativo: com'è? a che serve? come si usa? che proprietà ha?
E invece ora.. più o meno... lo so!
Così mi sono lanciata nella sperimentazione di questi muffin con l'utilizzo dello yogurt greco, senza aggiungere olio o burro (quindi dovrebbero essere un tantino più leggeri, no?! Ho pure controllato i valori nutrizionali di questo tipo di yogurt e ho scoperto che non è poi tanto calorico!!!! Buona notizia, no?).
La ricetta l'ho "accocchiata" a braccio, senza seguire alcuna direttiva specifica... mi sento abbastanza confidente ora con questo tipo di dolci, quindi mi lancio nell'inventiva pura!
Il risultato è davvero ECCELLENTE: muffin belli gonfi, soffici e dal sapore delicatissimo!
Sono proprio soddisfatta di questa grandiosa scoperta!

Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
170g di yogurt greco
130g di farina e lievito del Molino Chiavazza
120g di zucchero
1 uovo
1 pizzico di sale
un po' di cioccolata al latte spezzettata
30ml di latte intero

Procedimento:
Lavorare lo yogurt con l'uovo, aggiungere il latte. Mescolare a parte la farina, lo zucchero e il sale. Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi ed amalgamare grossolanamente. Mettere il composto negli stampini e disporre sulla superficie la cioccolata a pezzi, facendola immergere un po' nel composto stesso.
Infornare in forno già caldo a 180° per 15 minuti.



Con questo post partecipo al contest di Silvi's Kitchen:


mercoledì 15 giugno 2011

La torta della "gioia"

La collaborazione con l'azienda Ferri, produttrice (tra le varie cose), anche di tè di altissima qualità, selezionati e ricercatissimi tra gli appassionati, mi ha fatto conoscere questo tè verde Matcha dalle qualità "miracolose"!
Ecco cosa c'è scritto sulla confezione:


Mi ha incuriosito talmente tanto, che l'ho voluto provare immediatamente, seguendo proprio queste indicazioni.
Cosa c'è di più gioioso del cioccolato?

Quindi, ecco la mia torta al cioccolato e al tè verde Matcha!!!!

Ingredienti:
100 g fecola di patate

100g di farina
1 bicchiere di latte
2 uova
200g di zucchero
80g di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 cucchiaio generoso di tè verde Matcha
una manciata di gocce di di cioccolato fondente

Per accompagnare la torta: crema pasticcera del Molino Chiavazza e un paio di biscottini della pasticceria Loison


Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero, unire quindi il latte e amalgamare bene. Aggiungere poi tutte insieme miscelate le farine, il cacao, il lievito, il sale e il tè. Mescolare bene e versare in una tortiera (24cm) ben imburrata. Cospargere con qualche goccia di cioccolato fondente la superficie. Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Far freddare bene la torta.
Preparare la crema pasticcera secondo le indicazioni della confezione.
La cosa bella di questa crema è che non c'è bisogno di cuocerla affatto! Quindi è già bella fresca, perchè si utilizza direttamente il latte freddo.
E' leggera e dà quel pizzico di freschezza al sapore di limore esaltando l'aroma del tè verde della torta.
Insomma, da provare.



mercoledì 8 giugno 2011

Un amico a merenda e la torta con marmellata di pere e gocce di cioccolata

Per contenere l'esuberanza delle bimbe, è quasi incredibile, c'è bisogno di avere altri bimbi in casa!
Chissà perchè diventano subito più collaborative, molto meno irrequiete e, come è ovvio che sia, si divertono molto di più.
Ieri pomeriggio abbiamo avuto degli ospiti "VIB" (Very Important Blogger!!!!).
Federica con il suo Fili, son venuti a trascorrere un paio di ore nel nostro casino quotidiano.
Immersi in giocattoli, per lo più rosa, e scorrazzando con la moto di Hello Kitty, credo che si siano divertiti pure loro... almeno me lo auguro!
Di sicuro le mie bimbe sono state benissimo... erano poi stanche morte, ma felici.
Ho potuto vedere il bel pancino di Federica, chiacchierare con Filippo e godere della loro compagnia.
Miriam si è comportata bene, anche se presa dai giochi con il suo amico, non si è lasciata scappare neanche una goccia di pipì e prontamente mi avvisava... per solidarietà anche Filippo poi la voleva fare!
Melania pure è stata brava... a parte un paio di momenti in cui cercava di agguantare Filippo per pizzicarlo, ma l'ho bloccata per tempo (meno male!) e Fili l'ha chiamata: "Melania la cattivina!!!!", mi è venuto da ridere!
Poi però l'ha ricoperto di baci sbavosi... almeno non porta rancore!

Per la merenda (delle mamme, visto che i bimbi me l'hanno snobbata, hanno preferito rimpinzarsi di fragole!) ho preparato questa torta con marmellata di pere biologiche e gocce di cioccolata, ovviamente sotto la supervisione di Miriam!

Ingredienti:
250g di
farina 00 del Molino Chiavazza
200g di zucchero
250g di ricotta
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
gocce di cioccolato fondente in abbondanza
qualche cucchiaino di confettura biologica di pere della Lazzaris

tortiera: stampo a due fondi (24 cm) della Guardini

Procedimento:
Sbattere bene le uova con lo zucchero, quindi incorporare la ricotta. Setacciare insieme la farina, il lievito, il sale e aggiungere il tutto nel composto delle uova. Unire poi le gocce di cioccolata. Versare il composto nella tortiera ben imburrata. Sulla superficie aggiungere qualche cucchiaino di confettura di pere disponendolo come meglio si crede... io preferisco una geometria "maculata", per velocità! E poi aggiungere qualche altra goccia di cioccolato. Infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti.





E questa è la versione di Federica: un pomeriggio tra amiche

domenica 5 giugno 2011

Torta di mele e gocce di cioccolato con cannella

Per affrontare il lungo ponte, non poteva mancare una bella torta golosa per le nostre colazioni, no?
Sto combinando diversi sapori e diversi accostamenti, tutti, per ora, graditi...

Ingredienti:
200g farina 00 del Molino Chiavazza
200g zucchero
2 uova
1 bicchiere di latte
1 pizzico di cannella
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
80g di cioccolato fondente a scaglie
1 mela golden

Procedimento:
Sbattere bene le uova con lo zucchero. Aggiungere il latte e mescolare. Pulire e fare a cubetti la mela e unirla al composto. A parte mescolare la farina, il lievito, il sale, la cannella, le gocce di cioccolato e incorporarlo al composto, mescolare bene il tutto e versare il composto in una tortiera (24cm) ben imburrata, quindi infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornare, aspettare che si fredda e spolverizzare con dello zucchero a velo.





mercoledì 1 giugno 2011

Torta Paradiso

Voglia di una torta golosa, facile e morbida, simile a quella delle merendine omonime? Tra l'altro è pure abbastanza leggera: è senza burro, nè olio... solo un bicchiere di latte!
Eccola qua.

PS x Mariolla: se vieni oggi pomeriggio, forse ne trovi ancora una fetta!!!!


Ingredienti:
100g farina 00 del Molino Chiavazza
100g fecola di patate
200g zucchero
2 uova
1 bicchiere di latte intero
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Per la farcia:
200ml di panna da montare

Procedimento:
Montare le uova con lo zucchero, aggiungere il latte e incorporare poi la farina unita al lievito, alla fecola e al sale, amalgamare per bene e versare il composto in una tortiera imburrata (di 24 cm) e infornare in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Sfornare e lasciar raffreddare del tutto.
Montare quindi la panna (se si vuole zuccherarla, fatelo pure, io ho preferito di no).
Una volta che la torta si è completamente raffreddata, dividerla in due dischi e farcirla con la panna.
Spolverizzare poi con dello zucchero a velo e tenere in frigo per far rapprendere il ripieno.
Per noi Hello Kitty è onnipresente!




lunedì 30 maggio 2011

Spaghetti alla chitarra integrali

La domenica, quando stavo a casa con i miei, era d'obbligo la pasta fatta in casa.
Quasi sempre ci si dedicava papà.
Si metteva di buon mattino ad impastare e a preparare il sugo di carne, il cui odore ci svegliava verso le 10 del mattino... e ci trovavamo a far colazione con questi olezzi di cucina mentre bevevamo il nostro caffèllatte!
Lì per lì, mi dava un po' fastidio... ma oggi ricordo con molta nostalgia quelle domeniche pigre e lente.
Grazie al Molino Chiavazza che mi ha spedito un pacco di farina integrale, ho rimesso all'opera la mia mamma, che ora non è che trova molto più slancio a fare queste cose, dal momento che si ritrova spesso sola la domenica, oppure occupata in altre cose...
Le ho detto: "Mamma, mi hanno spedito questo pacco di farina integrale, che possiamo farci?" e lei di rimando: "La pasta! Ovvio!". E io: "Sì, ok, ma io non la so fare..." e gliel'ho offerta proprio su un piatto d'argento la battuta: "Bhè, sarebbe pure ora che impari, eh..." e te pareva! E io: "Sì, va bene... ma mi aiuti tu?". Lei ovviamente, non si è certo tirata indietro... e alla fine ha fatto tutto lei!!! Hihihihihihi!!!!!


Ingredienti x 6 o 7 persone
500g di farina integrale del Molino Chiavazza
5 uova
1 pizzico di sale

Condimento:
Ragù di carne e ricotta salata

Procedimento:
Su una spianatoia, vesare la farina a fontana e al centro mettere le uova intere con il pizzico di sale. Impastare il tutto (se si ha l'impastatrice... sarebbe pure meglio!), fino a che le uova assorbono tutta la farina. Dopo di che stendere la pasta dello spessore desiderato (sarebbe meglio lasciarla leggermente doppia... almeno, a noi piace sentire il ruvido della farina integrale sotto i denti!) e tagliare la pasta del formato che si desidera (noi abbiamo fatto gli spaghettini sottili) con l'aiuto della macchina per fare la pasta in casa.
Lasciare asciugare all'aria, disponendo la pasta su di un vassoio, senza farla sovrapporre, altrimenti si attacca, e spolverizzando con della farina.



Questo è il formato che mamma ha preparato per le bimbe
Lessare in abbondante acqua salata e scolare quasi subito (i tempi di cottura sono di pochissimi minuti).
Condire con il ragù di carne e con abbondante ricotta salata.




Con questo post partecipo al contest di Basilico, malva e cerfoglio:


martedì 24 maggio 2011

Moelleux alle fragole con cioccolato bianco

Ho scoperto questo tipo di dolce e mi piace la consistenza, umida e quasi budinosa... ma devo ancora scoprire il sapore perfetto, quindi sto facendo diversi esperimenti.
Questo mi piace di più di quello alle banane che ho fatto qualche giorno fa, ma ancora non siamo ai livelli che intendo raggiungere.

Ingredienti:
150g burro
150g cioccolato bianco
500g fragole mature
150g zucchero
4 uova
80g farina antigrumi del Molino Chiavazza
1 Tortiera cannellata Morgane di Guardini

Procedimento:
Sciogliere il burro con il cioccolato, quindi unire lo zucchero e amalgamare. Far stiepidire.
A parte lavare e frullare le fragole. Unire alle fragole le uova, una per volta, e amalgamare, aggiungere il burro e il cioccolato fusi e alla fine mettere la farina e mescolare bene. Versare il composto nella tortiera ben imburrata e infornare in forno caldo a 180° per 30 minuti.




lunedì 23 maggio 2011

Muffin panna e cioccolato al latte

Non mi dite che non avete più residui di cioccolata di Pasqua in giro per casa...
Sarà che quest'anno, pensando tutti alle bimbe, non abbiamo ricevuto uova di cioccolata graditi da noi genitori, ossia quelli al cioccolato fondente, ma soltanto quella al latte... e allora sta ancora qua, quasi intoccata.
Che si fa?!
Evvai con i muffin!!!!

Ingredienti per 6 muffin con stampo in silicone Amelie della Guardini:
150g farina 00 del Molino Chiavazza
1 uovo
90g zucchero
200 ml panna
50 ml olio di semi
pezzetti di cioccolata al latte q.b.
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale

Procedimento:
In una ciotola mescolare gli ingredienti liquidi (uova, olio, panna). A parte mescolare tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, sale, lievito) e unirli un po' alla volta agli ingredienti secchi, mescolando un po' per amalgamare, ma non troppo.
Versare negli stampini e aggiungere in ciascuno stampino i pezzi di cioccolata a piacere.
Infornare in forno già caldo a 180° per 20 minuti.




Con questo post partecipo al contest de "La casetta di cioccolato":

venerdì 20 maggio 2011

Biancomangiare e ricordi

Girovagando tra i vari blog di cucina, ho trovato questa ricetta del biancomangiare, l'ho trovata semplice sia per gli ingredienti usati e sia per il procedimento, insomma, l'ideale per un dessert fresco, estivo e non troppo pesante, non la conoscevo e mi è piaciuta da subito, così l'ho voluta riproporre proprio ieri sera a cena, in compagnia dei miei suoceri e di sòrama con famiglia al seguito.
Quando l'hanno vista, l'hanno subito riconosciuta dicendomi: "Ma questo è il biancomangiare!!!" e io son caduta dalle stelle, perchè, dall'alto della mia ignoranza, non immaginavo fosse così conosciuto... e invece...
Proprio mia suocera mi raccontava che quando era piccola, sua mamma, originaria della Sicilia, era solita prepararle per merenda questo budino di latte, mi diceva che all'epoca l'amido si trovava solo in farmacia...
Anche Mariolla e Luca l'hanno subito riconosciuta e si son ricordati di quella vacanza estiva trascorsa in Sicilia e di quei sapori.

Riporto gli ingredienti che ho preso dal blog segnalato.

Ingredienti
500ml di latte intero
3 cucchiai di amido di mais del Molino Chiavazza
5 cucchiai di zucchero
1 fialetta di essenza di vaniglia
qualche fragola per guarnire

Procedimento:
In un pentolino, sciogliere nel latte l'amido di mais e la fialetta di vaniglia, aggiungere lo zucchero, mettere sul fuoco e arrivare al bollore, mescolando di tanto in tanto. Lasciar raffreddare e mettere in frigo.



con questo post partecipo al contest del "Goloso Mondo di Minù":


Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...