"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Daisypath Anniversary tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Kids Birthday tickers Lilypie Third Birthday tickers
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

Cosa è il Pastrami

Ammetto la mia globale ignoranza in materia, fino a pochissimo tempo fa non avrei mai saputo rispondere a questa domanda: Cosa è il pastrami?
E' un kimono? Un'alga miracolosa? Un unguento ringiovanente, non so... che diavolo può essere il pastrami?

Poi una grande azienda parmense produttrice di salumi (la Furlotti &C) mi ha contattata per farmelo conoscere, annoverandomi tutte le qualità del salume, il trattamento e quanto sia famoso in territorio americano, tanto che pare che il panino preferito da Woody Allen sia proprio con questo pastrami qui.
Mah, mi son detta, proviamo!
Si tratta di fette di manzo affumicato e trattato con tutta una serie di spezie che gli regalano un sapore veramente unico, difficilmente si riesce ad equiparare ad altri salumi. Insomma, è da provare.
Inoltre è adatto a mille e una ricetta, anche la più semplice, come quella, appunto, di un hamburger casalingo:
Ingredienti:
panino
hamburger
maionese/salse varie
verdura varia che si ha a disposizione (io avevo del cavolfiore già cotto)
un paio di fette di pastrami riscaldato in padella per qualche secondo.


L'ho provato anche in una semplicissima insalata, per velocizzare la preparazione della cena e per renderla più gustosa: insieme a dell'insalatina mista a taglio, ho sfilettato 100g di pastrami ed ho condito il tutto.
Goduriosa

L'utilizzo del pastrami, però, l'ho veramente capito creando questo condimento per la pasta.

Ingredienti
1 zucchina grande
1 spicchio di cipolla tritata
1 peperone rosso
100g di pastrami
200g di penne
olio
sale
pepe

Procedimento
In una padella antiaderente, far cuocere la cipolla tritata, con la zucchina a rondelle ed il peperone a tocchetti. Salare leggermente. Verso fine cottura, aggiungere il pastrami fatto a pezzettini.


Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua salata e scolare per bene. Buttarla quindi nella padella del condimento con le verdure e il pastrami e farla saltare leggermente, giusto per farla insaporire meglio.
Spolverare di pepe e servire calda.


Buon appetito!

giovedì 20 marzo 2014

Con i pomodori di Pachino IGP

Abbiamo tante di quelle eccellenze in Italia che a volte le diamo per scontate... e sbagliamo, sbagliamo terribilmente.


Ad esempio: il pomodoro di pachino IGP, quello che cresce nell'estremo sud della Sicilia, nelle terre assolate, dove condizioni climatiche uniche nel nostro paese, ne modellano il sapore rendendolo capace di dare colore e sapore a qualsiasi piatto anonimo... sì, proprio lui, a me rende quasi di buon umore.
Ed è un prodotto che tutto il mondo ci invidia, tanto da averlo dovuto "bollinare"!


E basta veramente poco per rendere un piatto gustoso...
Un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e dei pomodori di Pachino Igp


Ho poi voluto impreziosire ulteriormente il piatto con una spolverata di ricotta salata e qui è uscita la parte terronica di me, è stato inevitabile!


E la cena è stata una piacevole sorpresa per tutti, me compresa!

E sapevate che il pomodoro di Pachino è di ben 3 qualità differenti per forma, sapore e utilizzo?! Ebbene sì, oltre a quello dalla classica forma a ciliegino, c'è questo leggermente più grande che, fatto maturare per bene, è ottimo per creare dei piatti cotti meravigliosi...
E cosa c'è di meglio per esaltare il sapore del pomodoro di una bella gratinatura in forno?
Anche qui, pochissimi ingredienti per tanto sapore: pomodoro costoluto di Pachino Igp, pan grattato, prezzemolo, aglio, olio buono e sale


Altro che primavera... qui è già estate!!!!

martedì 29 marzo 2011

Zucchine grigliate sott'olio

Qualche giorno fa, mi è giunto il pacco di
 contenente un sacco di insaporitori vari da utilizzare nei modi più disparati


Così mi son detta, e ora che posso fare di buono?
Mi andava di preparare una verdurina stuzzicante, ma non avevo le patate... ok, l'insaporitore sarà per le patate, ma perchè non usarlo con le zucchine?!
Ma Marco detesta le zucchine... ok, sfida accettata: vediamo se anche così non le mangia.

Ingredienti:
4 zucchine di formato rotondo
olio
Insaporitore per patate ARIOSTO

Procedimento:
Lavare e tagliare a fettine non sottili le zucchine. Disporle su una bistecchiera.


E farle grigliare abbondantemente


Man mano che si cuociono, disporle in una ciotola di vetro con abbondante olio (fino a coprirle) e cospargerle dell'insaporitore per patate ARIOSTO


Sono ottime servite su una fettina di pane bruscato, oppure come accompagnamento ad una bistecca o in qualsiasi altro modo la fantasia suggerisce.
Si conservano in frigo.


Marco ha gradito parecchio!
Ho VINTO!

lunedì 28 febbraio 2011

Insalata di arance

La nonna Lilla ha origini sicule e questo fa sì che nei suoi piatti spesso e volentieri si sentano il profumo e i sapori di quella terra speciale.
Conoscendo la mia passione per la cucina, non solo in qualità di cuoca ma, soprattutto, in qualità di fruitrice principale e di sperimentatrice di nuovi sapori, mi racconta le ricette che soleva cucinare la sua mamma.
Nonna Lilla, quando racconta, è sempre ricca di dettagli e di aneddoti ed è sempre un piacere stare ad ascoltarla nella sua cucina, mentre gira il sugo, spadella, mette in ordine e gioca con Miriam.
Come quella calda terra lei è solare, materna, allegra e un vero e proprio vulcano.

Insomma, tra le varie pietanze di cui mi parla, c'è anche questa insalata semplicissima di arance rosse.
L'ho voluta sperimentare perchè mi ha incuriosito e perchè già mi immaginavo il sapore agrodolce e fresco in bocca.

L'insalata di arance e finocchi di nonna Lilla
Ingredienti x 2 persone (per la semplicità del piatto, è essenziale che gli ingredienti siano di ottima qualità):
1 arancia tarocco bella grande e succosa
1 finocchio grande
sale qb
olio extravergine di oliva qb

Procedimento:
Lavare e tagliare il finocchio a fettine sottili sottili. Pulire e tagliare l'arancia. Unire i due ingredienti, salare e aggiungere l'olio. Mescolare e servire.

Fine!




Ideale quando si sta a dieta... oppure quando si vuole alleggerire un pranzo importante e quando si vuole accompagnare un secondo impegnativo... oppure quando si ha voglia di qualcosa di sbrigativo e fresco.

Questo post partecipa al contest di Farina lievito e fantasia:

Pensieri e massime varie che ho fatto miei!

Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..

Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.

Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.

Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)

L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)

Dai uno sguardo anche a...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...