Per invogliare Miriam a mangiare le verdure e i legumi, me ne sto inventando di ogni tipo... per fortuna che con Melania, almeno per ora, non ho di questi problemi!
Insomma, dopo aver fatto una bella zuppona di piselli verdi spezzati di Melandri Gaudenzio e aver lessato del riso carnaroli La Pila, mi son trovata a pensare e ripensare a come potevo presentarla alle mie bimbe per cena... e mi è venuto in mente di utilizzare lo stampino dei biscotti a forma di cuore.
Ci son riuscita a fargli mangiare questo bel piattino????
SI!!!! CI SONO RIUSCITA!!!!
Ingredienti per 6 persone:
500g di piselli secchi verdi spezzati biologici di Melandri Gaudenzio
2 patate
1 gambo di sedano
1 scalogno
1 carota
olio
sale
6 pugni di riso carnaroli La Pila
parmigiano grattuggiato
Procedimento
In una pentola a pressione mettere tutto insieme la dadolata di carota, cipolla, sedano e i piselli sciacquati (non necessitano di ammollo preventivo!). Aggiungere un goccio d'olio, un pizzico di sale e due tazze d'acqua. Chiudere e aspettare circa 20 minuti dal fischio, dopo di che vedere se la zuppa è della consistenza desiderata, altrimenti continuare la cottura facendo asciugare il liquido in eccesso.
A parte, lessare in acqua salata il riso e scolarlo.
Servire come meglio si crede, aggiungendo un filo d'olio a crudo e una spolverata di parmigiano grattuggiato.
"Mamma, lo so che ti scoraggi quando trovi le mie impronte su mobili e muri, rallegrati però perchè sto crescendo e rimarranno un ricordo solamente, perciò io ti regalo le mie impronte perchè tu possa un giorno ben lontano vedere com'erano piccole le mie mani al tempo in cui cercavano la tua."
Visualizzazione post con etichetta La Pila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La Pila. Mostra tutti i post
giovedì 17 maggio 2012
lunedì 16 gennaio 2012
Torta di riso
Ecco una tortina facile e abbastanza veloce da fare, soprattutto per gli ingredienti: in genere abbiamo sempre tutto l'occorrente in casa per poterla fare, senza dover ricorrere al supermercato.
Ottima per i bimbi, per una merenda o per la colazione... dolce, delicata, leggera.
Ingredienti
800ml di latte intero
un pizzico di cannella (facoltativo)
200g di zucchero
60g di riso (io ho usato il carnaroli de La Pila)
3 uova
80g di burro fuso
una manciata di pinoli
un pizzico di sale
Procedimento:
In un pentolino, mettere a bollire il latte con 50g di zucchero, la cannella e un pizzico di sale. Quando comincia a bollire, unire il riso e andare avanti nella cottura fino a che il riso non assorbe quasi tutto il latte, dopo di che spegnere il fuoco e lasciar raffreddare (attenzione: mescolare di tanto in tanto altrimenti si attacca tutto quanto!).
Una volta che il riso è raffreddato, a parte mescolare le uova con il rimanente zucchero e poi i pinoli e il burro. Alla fine aggiungere il riso, amalgamare e versare in una tortiera foderata di carta forno, spolverare con un altro po' di zucchero e un'altra manciata di pinoli, quindi infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Servire anche tiepida o fredda con l'aggiunta di zucchero a velo, se si gradisce!
Ottima per i bimbi, per una merenda o per la colazione... dolce, delicata, leggera.
Ingredienti
800ml di latte intero
un pizzico di cannella (facoltativo)
200g di zucchero
60g di riso (io ho usato il carnaroli de La Pila)
3 uova
80g di burro fuso
una manciata di pinoli
un pizzico di sale
Procedimento:
In un pentolino, mettere a bollire il latte con 50g di zucchero, la cannella e un pizzico di sale. Quando comincia a bollire, unire il riso e andare avanti nella cottura fino a che il riso non assorbe quasi tutto il latte, dopo di che spegnere il fuoco e lasciar raffreddare (attenzione: mescolare di tanto in tanto altrimenti si attacca tutto quanto!).
Una volta che il riso è raffreddato, a parte mescolare le uova con il rimanente zucchero e poi i pinoli e il burro. Alla fine aggiungere il riso, amalgamare e versare in una tortiera foderata di carta forno, spolverare con un altro po' di zucchero e un'altra manciata di pinoli, quindi infornare in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Servire anche tiepida o fredda con l'aggiunta di zucchero a velo, se si gradisce!
venerdì 11 novembre 2011
Risotto alla zucca e gorgonzola e supplì
Sempre nel mio girovagare tra i programmi di cucina in televisione, l'altro giorno mi sono imbattuta nel nuovo programma della Parodina che, in una puntata speciale, era in compagnia dei suoi tre figlioli che l'aiutavano in cucina e nei fuori onda, mi ha rassicurato notare che anche lei ogni tanto sclerava gentilmente er non averli sempre intorno, altrimenti non avrebbe concluso un gran che... inoltre ho visto anche come le bimbe più grandi fossero orgogliose di poter partecipare e aiutare la mamma tra i fornelli, sciolte e spigliate anche davanti ad una telecamera.
Vabbè, arriviamo al nostro risotto.
Ingredienti per 4 persone
1 bel pezzo di zucca tagliata a dadini
1 scalogno
7 pugni di riso "La Pila" carnaroli (mantiene perfettamente la cottura)
olio
sale
200g di gorgonzola
Procedimento
In una padella capiente e a bordi alti mettere dell'olio e la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla si è imbiondita, aggiungere in cottura i dadini di zucca ed un bicchiere di acqua. Salare, coprire con un coperchio e far cuocere la zucca, rimestando di tanto in tanto.
Quando la zucca e quasi cotta, tanto che comincia anche a schiacciarsi facilmente con la forchetta, e l'acqua di cottura è asciugata, aggiungere il riso, far andare per qualche istante a fiamma vivace, mescolando bene e facendo tostare il riso, aggiungere quindi dell'acqua calda fino a che il riso non è ben cotto. Agli ultimi istanti di cottura aggiungere il gorgonzola fatto a dadini e farlo sciogliere per bene. Servire caldo
Ci siamo proprio leccati i baffi... anche Miriam ha apprezzato parecchio, Melania invece ha preferito il suo piatto di pasta con il formaggio.
Ne abbiamo mangiato un bel po', ma ne è avanzata una porzione abbondante, così che mi sono inventata per la cena del giorno dopo????
I supplì!!!!!!
Ingredienti
2 uova
abbondante pan grattato
sale
1 porzione di risotto avanzato
olio di semi
Procedimento
Nel risotto, aggiungere un uovo e mescolare bene. Fare delle palline e passarle prima nell'altro uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nel pan grattato. Per fare in modo che la crosticina sia più spessa, ripetere il passaggio nell'uovo e poi nel pan grattato anche un'altra volta. Nel frattempo mettere a scaldare in una padella abbondante olio di semi, quando è bollente, immergere i supplì e farli dorare da ambo le parti. Scolarli e asciugarli un po'. Servire tiepidi.
Vabbè, arriviamo al nostro risotto.
Ingredienti per 4 persone
1 bel pezzo di zucca tagliata a dadini
1 scalogno
7 pugni di riso "La Pila" carnaroli (mantiene perfettamente la cottura)
olio
sale
200g di gorgonzola
Procedimento
In una padella capiente e a bordi alti mettere dell'olio e la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla si è imbiondita, aggiungere in cottura i dadini di zucca ed un bicchiere di acqua. Salare, coprire con un coperchio e far cuocere la zucca, rimestando di tanto in tanto.
Quando la zucca e quasi cotta, tanto che comincia anche a schiacciarsi facilmente con la forchetta, e l'acqua di cottura è asciugata, aggiungere il riso, far andare per qualche istante a fiamma vivace, mescolando bene e facendo tostare il riso, aggiungere quindi dell'acqua calda fino a che il riso non è ben cotto. Agli ultimi istanti di cottura aggiungere il gorgonzola fatto a dadini e farlo sciogliere per bene. Servire caldo
Ci siamo proprio leccati i baffi... anche Miriam ha apprezzato parecchio, Melania invece ha preferito il suo piatto di pasta con il formaggio.
Ne abbiamo mangiato un bel po', ma ne è avanzata una porzione abbondante, così che mi sono inventata per la cena del giorno dopo????
I supplì!!!!!!
Ingredienti
2 uova
abbondante pan grattato
sale
1 porzione di risotto avanzato
olio di semi
Procedimento
Nel risotto, aggiungere un uovo e mescolare bene. Fare delle palline e passarle prima nell'altro uovo sbattuto con un pizzico di sale e poi nel pan grattato. Per fare in modo che la crosticina sia più spessa, ripetere il passaggio nell'uovo e poi nel pan grattato anche un'altra volta. Nel frattempo mettere a scaldare in una padella abbondante olio di semi, quando è bollente, immergere i supplì e farli dorare da ambo le parti. Scolarli e asciugarli un po'. Servire tiepidi.
giovedì 22 settembre 2011
Gulasch all'ungherese
Essì, mi sto dando alla sperimentazione delle cucine di tutto il mondo. Questo piatto unico è facile da preparare (soprattutto con la pentola a pressione) e gustosissimo.
Ingredienti per 2 o 3 persone
300g di spezzatino di vitella (o vitellone) magro
5 pugni di riso nano vialone I.G.P.
olio
1 cipolla tritata
1/2 l di brodo vegetale
un pizzico di noce moscata, paprika e cumino
un paio di cucchiai di salsa di pomodoro
sale
1/2 bicchiere di vino bianco
Procedimento
In una pentola capiente far rosolare la carne con l'olio e la cipolla tritata. Aggiungere poi tutti insieme il resto degli ingredienti. Se si usa la pentola a pressione, sigillare e far andare per circa 25 minuti dall'inizio del fischio, dopo di che, spegnere, aspettare che si sfiati e scoperchiare.
Se si usa un altro tipo di pentola, far cuocere la carne a fiamma bassissima con coperchio.
Togliere la carne con un minimo di sugo, il resto del brodo è da usare per la cottura del riso.
Servire tutto insieme, nella disposizione che più aggrada.
Ingredienti per 2 o 3 persone
300g di spezzatino di vitella (o vitellone) magro
5 pugni di riso nano vialone I.G.P.
olio
1 cipolla tritata
1/2 l di brodo vegetale
un pizzico di noce moscata, paprika e cumino
un paio di cucchiai di salsa di pomodoro
sale
1/2 bicchiere di vino bianco
Procedimento
In una pentola capiente far rosolare la carne con l'olio e la cipolla tritata. Aggiungere poi tutti insieme il resto degli ingredienti. Se si usa la pentola a pressione, sigillare e far andare per circa 25 minuti dall'inizio del fischio, dopo di che, spegnere, aspettare che si sfiati e scoperchiare.
Se si usa un altro tipo di pentola, far cuocere la carne a fiamma bassissima con coperchio.
Togliere la carne con un minimo di sugo, il resto del brodo è da usare per la cottura del riso.
Servire tutto insieme, nella disposizione che più aggrada.
mercoledì 13 luglio 2011
Insalata di riso... con un riso speciale
Ringrazio ufficialmente l'azienda "La Pila" per avermi inviato un pacco stratosferico di tipologie di riso diverse.
Non ho resistito e ho subito sperimentato uno di questi risi, la cui particolarità sta nella rintracciabilità di filiera controllata e garantita (cosa rarissima se non unica nel riso) e nell'aver ottenuto come prima azienda italiana la certificazione I.G.P.sulla varietà Nano Vialone Veronese.
Può bastare come incentivo per questa insalatona?
Direi proprio di sì!
E non c'è niente che mi fa più estate dell'insalata di riso a tavola! Niente davvero!
Sarei capace di mangiarne diversi piatti, senza stancarmi... l'ho sempre adorata.
Ci si può sbizzarrire con la fantasia, aggiungere ingredienti, inventarsene di nuovi... non viene mai con lo stesso sapore della precedente!
Ingredienti per... per... per una ciotola abbastanza grande!
6 pugni di riso carnaroli La Pila
1 barattolo di condimento per insalate di riso
3 scatole grandi di tonno (io uso quello al naturale)
1 scatola grande di mais
4 cipolline agrodolci di Tropea della Cascina San Cassiano
sale
olio
origano
maionese
Procedimento
... penso sia superfluo!
Non ho resistito e ho subito sperimentato uno di questi risi, la cui particolarità sta nella rintracciabilità di filiera controllata e garantita (cosa rarissima se non unica nel riso) e nell'aver ottenuto come prima azienda italiana la certificazione I.G.P.sulla varietà Nano Vialone Veronese.
Può bastare come incentivo per questa insalatona?
Direi proprio di sì!
E non c'è niente che mi fa più estate dell'insalata di riso a tavola! Niente davvero!
Sarei capace di mangiarne diversi piatti, senza stancarmi... l'ho sempre adorata.
Ci si può sbizzarrire con la fantasia, aggiungere ingredienti, inventarsene di nuovi... non viene mai con lo stesso sapore della precedente!
Ingredienti per... per... per una ciotola abbastanza grande!
6 pugni di riso carnaroli La Pila
1 barattolo di condimento per insalate di riso
3 scatole grandi di tonno (io uso quello al naturale)
1 scatola grande di mais
4 cipolline agrodolci di Tropea della Cascina San Cassiano
sale
olio
origano
maionese
Procedimento
... penso sia superfluo!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pensieri e massime varie che ho fatto miei!
Affrontare il mare in tempesta su un guscio di noce, ma farlo mano nella mano, è più facile che non da soli..
Nella vita c'è SEMPRE qualcosa di meglio da fare che stirare. E se non c'è, bisogna lavorare sulla propria vita.
Quando distribuivano il talento della perfetta massaia io sono andata un attimo in bagno.
Per cogliere tutto il valore della gioia devi avere qualcuno con cui condividerla (M. Twain)
L'amore per la lettura è uno dei regali più belli che una mamma può fare. (L. Salemi)