
Miriam, attualmente, si fa capire principalmente a gesti... non che io abbia mai impiegato tempo nell'insegnarle il linguaggio dei segni... checchè ne dicano studi socio-psico e vattela a pesca cosa... ha fatto tutto da sola.
Si fa capire benissimo: quando ha fame, quando ha sonno, quando vuole il ciuccio, quando vuole giocare, quando non le sta bene qualcosa...
Si rifiuta ancora di parlare... a parte le parole: no, si, mamma, papà, pappa, nonna, ciao, questo, lella (una bambolina), jaja (zia Mariolla), plapla (acqua)... non dice altro.
In compenso, è una perfetta rumorista: lavatrice in centrifuga, olio che frigge, rombo di aereo, motore di auto, sirene, versi di animali vari (in versione rivista e corretta, ovviamente!), scoppio di palloncino.
Me devo preoccupà!?
Direi di no! L'amichetta del cuore di Filippo, ha quasi 23 anni e le interessa ancora poco parlare, ma si fa capire.
RispondiEliminaIl mio dice anche frasi di senso compiuto, ma dice solo le finali delle parole, quindi in un certo contesto lo capisci, fuori dal contesto una "etta" potrebbe essere qualsiasi cosa!
Parlerà quando ne sentirà il bisogno!
bello che faccia tutti 'sti rumori, so' qualità pure quelle!
RispondiEliminaNon ho ancora capito come postare, comunque sarò una tua assidua lettrice!!!
RispondiEliminaSara(sunshine noimamme)
Per Fede: mi consola sapere che tutto sommato è normale...
RispondiEliminaè che ci sono in giro bimbe che a quasi due anni ti sanno declamare tutto il Purgatorio Dantesco e, ovviamente, le mammine ne vanno stra-fiere e lo vanno a sbandierare ai 4 venti: "mia figlia sa parafrasare ogni terzina di Dante e la tua fa solo i rumori!"
Per Sara: grazie!!!
Ogni bambino ha delle peculiarità "invidiabili", ma io il mio non lo cambierei con nessun altro! Giusto?!
RispondiEliminaCambiare la mia rumorista per una bimba iscritta all'Accademia della Crusca!?!?!? Ma sei fuori!?!?!? Sai che noia????!?!?!?
RispondiElimina